Tra le tante piante che la natura ci offre, ci sono anche le spezie con il loro ruolo particolare. Sono utilizzate molto in cucina per insaporire i cibi, ma non è l’unico modo di usarle.
Tra le spezie più conosciute abbiamo sicuramente il peperoncino e la paprika, la salvia, la menta, il basilico. Tuttavia le spezie non si fermano qui e molte sono di origine orientale o tropicale. Appunto alle spezie locali si aggiungono così zenzero, pepe nero, pepe verde, curcuma, coriandolo e tante altre. Ogni spezia ha il suo effetto sulla salute e a tavola. Ad esempio sgonfierebbe la pancia e rilasserebbe, questa spezia poco utilizzata di cui parleremo.
Il basilico una spezia doppiamente utile
Sui balconi di casa e sulle terrazze assistiamo alla crescita di una spezia molto amata. Il basilico, infatti, rinasce tra primavera ed estate, pronto per insaporire le pietanze. Dalla pastasciutta al pesto si utilizza con piacere, grazie anche al profumo che conferisce agli alimenti. Inoltre il suo aroma particolare allontana le zanzare delle nostre case. Un effetto gradito, dato il periodo particolarmente ricco di insetti. Esiste una tecnica per renderlo rigoglioso rapidamente, così da creare una barriera insormontabile dalle zanzare.
Sgonfierebbe la pancia e rilasserebbe, questa spezia colorata da utilizzare sia in cucina sia per un’esperienza di benessere
Una spezia utilizzata poco, ma dalle proprietà molto interessanti, è il coriandolo. Di questa pianta si utilizzano i semi, che in realtà sono i frutti. È originaria della Turchia e della zona del Mediterraneo, dove si utilizzano anche le foglie.
Si dice che i giardini pensili dell’antica Babilonia fossero particolarmente ricchi di queste piante. Dal punto di vista botanico, appartiene alla stessa famiglia del prezzemolo, le cui foglie vi assomigliano. Fu proprio dal Mediterraneo, circa 5000 anni fa, che furono portati in Cina attraverso la via della seta.
Una tisana per sgonfiare la pancia
Con il coriandolo si può preparare una tisana utile per le sue proprietà. È una spezia ricca di acido folico e vitamina K, oltre che di calcio, magnesio, potassio e fosforo. Le sue proprietà riconosciute sono ad effetto carminativo, ovvero ridurrebbe i gas nell’intestino. Inoltre possiede proprietà antispasmodiche e digestive. Insieme a queste altre spezie si può preparare un’antica tisana, utile per la digestione e per assorbire i gas della pancia.
Il coriandolo per un bagno rilassante
Se avessimo la fortuna di possedere una piccola vasca da bagno, potremmo approfittarne utilizzando il coriandolo. Ne mettiamo una manciata in un filtro, o semplicemente in un sacchettino di stoffa. Lo immergiamo nella vasca da bagno, per circa un quarto d’ora, nell’acqua calda. Avremo così la possibilità di fare un bagno profumato, rilassante e tonico allo stesso tempo. Un’esperienza da non perdere.
Lettura consigliata