Se hai un figlio minore puoi richiedere un assegno di 400 euro entro il 30 ottobre

famiglia

L’effetto della pandemia è stato devastante sull’economia, impoverendo tante famiglie. Nonostante il Governo abbia predisposto una serie di aiuti alla popolazione, ci sono ancora tante famiglie che restano in serie difficoltà e se hai un figlio minore puoi richiedere un assegno di 400 euro entro il 30 ottobre.

Con l’inizio delle scuole, i genitori hanno anche un’altra spesa da affrontare: libri, vestiti, cancelleria, uno zaino bello e tanto altro. Secondo alcune statistiche, la spesa media di quest’anno è di 597 euro (minore rispetto agli anni precedenti). Ovviamente, la cifra cresce proporzionalmente al numero dei figli. Per cui, in aiuto alle famiglie in difficoltà è ancora più attuale e c’è una Regione d’Italia che continua a sostenere le fasce più deboli attraverso un aiuto economico.

Se hai un figlio minore puoi richiedere un assegno di 400 euro entro il 30 ottobre. A chi è rivolto?

Le famiglie in difficoltà, che hanno subito la riduzione del proprio reddito a causa della pandemia, possono richiedere l’assegno “Covid-19 per minori”. Come? È sufficiente che almeno un membro della famiglia abbia perso il lavoro durante la fase critica dell’emergenza (dal mese di febbraio 2020).

Il contributo che fornisce la Provincia di Bolzano è “una tantum” e i destinatari sono le famiglie in difficoltà economica con figli minorenni. Per ogni minorenne i genitori possono ottenere un assegno di 400 euro. Tra i requisiti, il primario è quello della residenza. Il nucleo familiare richiedente deve risiedere in Alto-Adige.  Inoltre, per richiedere l’assistenza economico-sociale, i requisiti sono gli stessi previsti per i precedenti aiuti di “Assegno Aiuto immediato Covid-19” e quelli di “Contributo straordinario al canone di locazione e per le spese accessorie – Covid-19”.

Come presentare la domanda ed entro quando

La presentazione della domanda è molto facile da fare. Bisogna andare sull’area dedicata sul sito della provincia di Bolzano (oppure cliccare qui), scaricare il modulo e compilarlo con le informazioni richieste, ricordando di indicare il proprio IBAN. Successivamente, contattare telefonicamente o via e-mail il distretto sociale del proprio luogo di residenza ed inviare a loro la domanda (va bene anche via posta ordinaria). Per ottenere l’assistenza su come compilare la domanda, è aperto lo sportello di UIL-SGK di Bolzano. Ricorda di presentare la tua domanda entro il 30 ottobre, il giorno in cui scade il termine.