Col cambio di stagione torna anche un vecchio disagio: le gambe pesanti. Ma non solo! Anche varici e ritenzione idrica. Come mai? L’alimentazione ricca, il cambio delle temperature così come anche la permanenza in ambienti riscaldati, rallentano la circolazione sanguigna. Inoltre, ci sono alcune patologie causa di tale fastidio. Nell’articolo trovi informazioni utili per alleviare questo disagio.
Hai le gambe pesanti? Tronca il pericolo di patologie con questi metodi!
Premettiamo, che nel caso avvertiste sensazioni di pesantezza, dolore, formicolio o crampi per un periodo prolungato, è consigliabile rivolgersi ad un medico specialista. Un’autodiagnosi può essere pericolosa per la tua salute.
Di seguito elenchiamo alcune patologie, colpevoli dei sintomi sopracitati.
Arteriopatia periferica. Le gambe soffrono, in quanto il sangue non affluisce in maniera regolare, riducendo la loro ossigenazione. Maggiormente colpisce la popolazione femminile ed è spesso aggravata da una vita sedentaria e il consumo di sigarette. Anche i diabetici sono a rischio di contrarla.
Flebotrombosi. Questa patologia è il risultato di più problemi insieme, perlopiù sono le seguenti. Innanzi tutto, il problema dello scorrimento libero del sangue nelle vene. Poi, i mutamenti negativi a le pareti venose. È infine, la presenza dei trombi.
Linfedema. È una malattia che interessa tantissime persone. Si tratta di un disturbo al sistema linfatico e, purtroppo, non esistono cure per questa malattia.
Ne esistono altre patologie che portano ad avere la sensazione delle gambe pesanti. È fondamentale non trascurarsi e cercare un aiuto specializzato per prevenire il peggioramento.
Allora, hai le gambe pesanti? Tronca il pericolo di patologie con questi metodi!
Come fare per prevenire simili inconvenienti?
Ci sono alcuni rimedi naturali che possono alleviare disagi fisici causati dall’effetto di gambe pesanti.
Se il tuo medico ha scongiurato la presenza di una patologia specifica, puoi provare i seguenti metodi.
Aiuti dalla natura per le gambe pesanti
La tisana stimolante anti-varici! Ci riferiamo alla tisana di amamelide, che combatte varici, vene varicose, rossori e macchie. La tisana è composta, oltre che dalla amamelide, anche da bacche di cipresso, radici di rusco e semi di ippocastano.
Mai sentito parlare delle compresse per il metabolismo pigro? Sei in sovrappeso e hai problemi circolatori? Allora questa compressa potrebbe fare al caso tuo. Ci riferiamo all’echinacea pallida in compresse. Questa pianta, infatti, aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso, migliora la circolazione e stimola il metabolismo linfatico!
Le gemme sgonfianti, che salvezza!
Le gemme sgonfianti sono appunto dei gemmoderivati di Sorbus domestica, arbusto della famiglia delle Rosacee, che svolge una specifica e veloce azione sgonfiante su piedi e gambe. È estremamente utile, soprattutto se si lavora in piedi o se si indossano scarpe difficili da portare (come i tacchi).
Un altro rimedio possono essere i collant a compressione. Ormai anche di moda, costituiscono un vero e proprio toccasana contro i gonfiori alle gambe.
Gocce per regolarizzare la pressione sanguigna
Con l’arrivo del freddo, la pressione tende ad alzarsi. Che rimedio scegliere? Uno dei rimedi naturali più diffusi è il biancospino. Questa pianta, con le sue proprietà vasodilatatrici, stimola la circolazione e regolarizza la pressione. Scegli la tintura madre e diluisci molte gocce in poca acqua. Bevi il concentrato al mattino a digiuno.
Se ami rimedi naturali, questo articolo ti darà altri spunti interessanti.