Attenzione al caffè perché diventa un alleato inatteso del Covid-19 

caffè

Come ogni cibo anche del caffè non bisogna abusare, perché potrebbe avere degli effetti molto pochi interessanti per la nostra salute, proprio riguardo ai virus. Allora attenzione al caffè perché diventa un alleato inatteso del Covid-19.

Il caffè la bevanda più bevuta nel mondo

Dopo il tè, Il caffè è in assoluto la bevanda più assunta nel mondo. L’85% degli adulti ne fa consumo abituale. E questo soprattutto nei Paesi a clima freddo, dove una bella tazza di caffè bollente serve a riscaldarsi.

Eppure questa bevanda tanto amata, potrebbe rivelarsi anche una nostra potenziale nemica.

Gli effetti poco noti del caffè sull’uomo

Qualcuno probabilmente ci ha fatto caso, ma soprattutto quando le temperature iniziano ad abbassarsi, capita che bevendo un caffè ci venga poco dopo da starnutire.

In effetti il caffè ha un’azione inibente su due vitamine, la A e la C. La vitamina C notoriamente ci protegge dalle conseguenze dei freddi invernali, da cui lo starnuto. Ma non solo da quelli.

La vitamina A e C, due protettrici delle nostre cellule

Un effetto importante sulla nostra salute di queste due vitamine è di restituirci un corpo in forma. Tutte e due combattono i radicali liberi, sostanze che producono guai seri alla nostra salute. Oltre al fatto che attaccano le nostre cellule.

Sono infatti la membrana cellulare e i mitocondri a venire danneggiati dai radicali liberi.  I mitocondri producono energia e sono alla base dei processi di formazione delle cellule neuronali. La membrana cellulare poi è un filtro che protegge la cellula.

Sia la vitamina A che la C aiutano le cellule combattendo i radicali liberi, che invece le indeboliscono. La vitamina A rigenera le cellule, soprattutto quelle della pelle, da cui il tipico effetto giovinezza e l’assenza di rughe. La vitamina C combatte i radicali liberi, proteggendo la membrana cellulare. Inoltre aiuta nella produzione di collagene,per cui ritarda l’invecchiamento della pelle.

Attenzione al caffè perché diventa un alleato inatteso del Covid-19

Se avessimo una dieta squilibrata, con eccessi di radicali liberi, l’assunzione eccessiva di caffè, porterebbe a una diminuzione di quelle vitamine fondamentali alla salute della cellula e della sua membrana. È proprio questa infatti che subisce gli attacchi dei virus, come quello del Covid-19.

Un sistema immunitario ben bilanciato, una dieta salutare a tavola, un uso controllato del caffè e l’assunzione di cibi ricchi di vitamina A e C, sicuramente sono di aiuto al corpo per combattere i viru. Attenzione, dunque, al caffè perché diventa un alleato inatteso del Covid-19.