Ci sono sintomi che spesso sottovalutiamo che potrebbero presagire malattie ben più gravi di quel che pensiamo. I tumori sarebbero tra le più devastanti e mieterebbero vittime con una facilità disarmante. I progressi fatti dalla medicina negli ultimi anni avrebbero almeno ridotto la probabilità di morte, anche se il pericolo resta alto.
Le tipologie di tumori sarebbero molte e colpirebbero diversi organi del corpo. Uno stile di vita sano e delle visite puntuali e accurate potrebbero aiutare nella prevenzione o nell’individuazione della malattia. Infatti, ben sapremo che negli stadi più avanzati il tumore diventerebbe estremamente complesso da curare.
In certe giornate può capitare di notare dei cambiamenti del proprio corpo. Tra questi vi sarebbero viso gonfio e dita curve e ingrossate. Questi piccoli, ma importanti, particolari potrebbero in certi casi segnalare la presenza di una di queste terribili patologie.
Dati e mortalità del tumore al polmone
La situazione riportata dall’Istituto Superiore di Sanità sarebbe ben poco rassicurante. Il tumore al polmone, oltre a essere tra i più comuni, sarebbe anche tra i più problematici. Questo cancro, purtroppo, sarebbe in rapida espansione anche in Italia, con circa 40.000 casi di pazienti colpiti ogni anno.
La patologia si manifesterebbe soprattutto tra gli individui anziani, in particolare tra 70 e 74 anni d’età. Il maggior responsabile sarebbe il fumo di sigaretta, anche passivo. Gli uomini rischierebbero leggermente più delle donne (si parlerebbe del 15% delle nuove diagnosi contro il 12%). Le probabilità di sopravvivenza a 5 anni dalla nascita del tumore, in ogni caso, resterebbero al di sotto del 20% per entrambi i sessi.
Viso gonfio e dita curve e ingrossate potrebbero segnalare questo tumore subdolo e letale che colpisce regolarmente migliaia di italiani
La pericolosità del tumore al polmone riguarderebbe anche la silenziosità con la quale si manifesta all’inizio. Solo dopo una certa diffusione si presenterebbero i primi sintomi, vari e diversi tra loro. I più noti e conosciuti riguarderebbero tosse persistente, mancanza di fiato, stanchezza duratura e calo della fame.
Ma ve ne sarebbero altri, meno diffusi, ma che potrebbero comunque indicare l’insorgenza della malattia. Tra questi, appunto, il gonfiore al viso e alle estremità delle dita, e la curvità di quest’ultime. Ma potrebbero accompagnarvisi anche dolore al torace o alla spalla, problemi di deglutizione e febbre sopra ai 38 gradi.
Esami appositi potrebbero diagnosticare in anticipo il tumore al polmone, permettendoci di scongiurarlo per tempo. Radiografie, TAC e broncoscopie andrebbero effettuate regolarmente, soprattutto dopo una certa età.
Lettura consigliata
Attenzione in bagno perché le feci di questa forma potrebbero rivelarsi spia di 2 tumori allarmanti