Buongiorno ai lettori di ProiezionidiBorsa,
Ecco le news più importanti della mattinata:
WASHINGTON (Reuters) – Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato ieri sera di aver chiesto al segretario al Commercio di aprire un’inchiesta sulle importazioni di auto, camion e relative componenti negli Stati Uniti, un’iniziativa che potrebbe sfociare nell’imposizione di altri dazi in modo simile a quanto avvenuto per acciaio e alluminio.
In una nota il presidente americano ha sottolineato che “le industrie di base, che sono quelle dell’auto e delle componenti, sono cruciali per la forza della nostra nazione”.
Trump ha aggiunto che quest’inchiesta, nel quadro della sezione 232 di una legge del 1962 sul commercio, dovrà determinare se le importazioni di auto hanno un impatto sulla sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Lo stesso quadro giuridico è stato utilizzato per imporre dazi sulle importazioni di acciaio e di alluminio.
“Ho dato istruzione al segretario (Wilbur) Ross di studiare il lancio di un’inchiesta ‘Section 232’ sulel importazioni di auto, inclusi camion e componenti, per capire gli effetti sulla sicurezza nazionale dell’America”, ha scritto in una nota.
Subito dopo il dipartimento al Commercio ha confermato che l’inchiesta era aperta.
“Ci sono elementi che suggeriscono che, per decenni, le importazioni dall’estero hanno eroso la nostra industria dell’auto domestica”, ha affermato in una nota il segretario al Commercio Wilbur Ross, promettendo “un’inchiesta giusta e trasparente”.
Maggiori dazi potrebbero avere particolarmente negativi per i produttori asiatici, come Toyota Motor, Nissan Motor, Honda Motor e Hyundai Motor, per i quali il mercato Usa è fondamentale. L’annuncio ha portato a forti vendite sui titoli.
I governi di Giappone, Cina e Corea del Sud hanno detto che monitoreranno la situazione. Pechino, che vede sempre più gli Stati Uniti come un potenziale mercato per le sue auto, ha aggiunto che difenderà i suoi interessi.
“La Cina si oppone all’abuso di clausole sulla sicurezza nazionale, che danneggiano fortemente il sistema di commercio multilaterale e interrompono il normale andamento del commercio internazionale”, ha spiegato il portavoce del ministero del Commercio.
Questa mattina in Europa il settore auto risente negativamente della notizia, con lo Stoxx del comparto che cede l’1,2% circa.
PECHINO (Reuters) – La Cina è un investitore responsabile e di lungo termine sull’euro e spera che la divisa unica possa essere forte e stabile, nonostante l’occasionale crisi del debito sovrano che sta vivendo l’Europa.
Lo ha detto il premier cinese Li Keqiang.
L’euro si prepara alla sesta settimana consecutiva di calo sul dollaro — nella più lunga serie di perdite a livello settimanale dal gennaio 2015 — zavorrato dai timori per un rallentamento dell’economia nel blocco e per la situazione politica italiana.
“L’euro è una scelta importante nelle nostre riserve valutarie estere, pertanto continueremo a comprare debito europeo”, ha spiegato Li.
“Anche quando alcuni Paesi europei vivono crisi del debito sovrano, la Cina considera un orizzonte più ampio”.
Il premier ha aggiunto che lo yuan beneficia di un euro forte.
Le parole di fiducia di Li sull’euro giungono mentre la cancelliere tedesca Angela Merkel si è recata in visita in Cina.
Alle 10,15 i mercati azionari europei quotano:
Future Ftse Mib 22.960
Future Dax 12.988
Future Eurostoxx 3.530
Future Bund 159,54
Oggi è una giornata nodale, in quanto si attendo sviluppi dal trend in corso e siamo quindi su livelli dai quali o si parte al rialzo, oppure “il contesto grafico” potrebbe diventare preoccupante.
Come consigliamo di regolarsi per i futures dei mercati europei fino alla chiusura odierna?
Basta monitorare i valori di Hit The Target per mantenere il polso della situazione e per capire/seguire e tradare la prossima direzione
Valori per il 24 maggio fino alla chiusura odierna
Legenda Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità
Future Ftse Mib
1 23.485
2 23.105
Cosa significa?
E’ in corso una fase ribassista. Che potrebbe essere possibile un ritorno verso area 23.105 pur mantenendo la tendenza ribassista. Sotto 2 la tendenza è ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Future Eurostoxx
1 3.556
2 3.554
Se hai disponibilità superiori ai 350.000€ ti proponiamo la lettura di una Guida Interessante sulle prospettive del mercato azionario e sugli errori da non commettere nei prossimi mesi
Clicca Qui per Scaricare la Guida
Cosa significa?
E’ in corso una fase ribassista. Che potrebbe essere possibile un ritorno verso area 3.554 pur mantenendo la tendenza ribassista. Sotto 2 la tendenza è ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Per il tuo Trading scegli XTB!
Future Dax
1 13.129
2 12.965
Cosa significa?
E’ in corso una fase laterale fra 12.965 e 13.129. La fuoriuscita da uno dei 2 livelli porterà ad una forte accelerazione. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Future Bund
1 159,03
2 158,61
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno in area 159,03 pur mantenendo la tendenza rialzista. Sotto 2 la tendenza è ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
La situazione grafica dei mercati azionari europei diventa preoccupante.
Come al solito si procederà per step.
Legenda
Finchè il prezzo di manterrà sotto 2 si proietta Chiusura giornaliera inferiore all’apertura
Finchè il prezzo di manterrà sopra 1 si proietta Chiusura giornaliera superiore all’apertura
Fra 1 e 2 lateralità