Un titolo del software in rampa di lancio a Piazza Affari

Continuando la nostra ricerca di occasioni di acquisto a Piazza Affari ci siamo imbattuti in un titolo del software con una capitalizzazione di mercato di circa 120 milioni di euro: Techedge.

Quotato a fine 2018 a un prezzo di 4,2€, a oggi ha guadagnato, rispetto al prezzo di collocamento, poco più del 10%. Tuttavia, come vedremo nel seguito, il titolo ha potenzialità molto superiori che potrebbero portare a guadagni molto importanti.

Va, però, osservato che, trattandosi di un titolo a piccola capitalizzazione può essere soggetto a grandi fluttuazioni con piccoli capitali.

Per la scheda tecnica del titolo Techedge clicca qui.

Acquisti da “Insiders” su Techedge

Negli ultimi dodici mesi, il più grande acquisto singolo da parte di un insider è stato quando il Fondatore Domenico Restuccia ha acquistato 493.000€ di azioni al prezzo di 4,62€ per azione. Ciò significa che anche quando il prezzo dell’azione era superiore a 4,56€ (il prezzo medio dell’epoca), l’insider voleva acquistare azioni. Sebbene sia sempre possibile che si pentano per l’acquisto, è anche probabile che siano rialzisti nei confronti dell’azienda. È incoraggiante, quindi, vedere un insider pagare un’azioe al di sopra del prezzo corrente. Domenico Restuccia è stato l’unico individuo insider ad acquistare azioni negli ultimi dodici mesi.

Domenico Restuccia ha acquistato 214.000 azioni nel corso dell’anno. Il prezzo medio per azione è stato di 4,42€.

Techedge e l’uso del debito

In generale, il debito diventa un problema reale solo quando un’azienda non è in grado di ripagarlo facilmente, sia con la raccolta di capitali che con il proprio flusso di cassa.

A fine dicembre 2018, Techedge aveva un debito di 28,2 milioni di euro, in aumento rispetto ai 23,6 milioni di euro di un anno fa. Tuttavia, ha 30,6 milioni di euro in contanti che lo compensano, il che porta a una liquidità netta di 2,36 milioni di euro.

Gli ultimi dati di bilancio mostrano che Techedge aveva debiti di 56,8 milioni di euro con scadenza entro un anno e debiti di 23,5 milioni di euro con scadenza successiva. A compensazione di ciò, la società disponeva di 30,6 milioni di euro di liquidità e 73,1 milioni di euro di crediti con scadenza entro 12 mesi. Il Gruppo può quindi vantare disponibilità liquide per 23,3 milioni di euro in più rispetto al totale del passivo.

Tale eccesso di liquidità suggerisce che Techedge sta adottando un approccio attento all’indebitamento. A causa delle numerose attività, è improbabile che abbia problemi con i suoi finanziatori. In poche parole, Techedge vanta liquidità netta, quindi è giusto dire che non ha un pesante carico di debito.

Un altro buon segno è che Techedge è stata in grado di aumentare il proprio EBIT del 23% in dodici mesi, rendendo più facile il pagamento del debito.

La valutazione della società

Qualunque sia il metodo utilizzato Techedge risulta essere sottovalutata.

Incominciamo con il fair value che è stato stimato essere pari a 7,87€ che va confrontato con l’attuale quotazione di circa 5€. Stiamo parlando, quindi, di una sottovalutazione di circa il 40% rispetto al fair value.

Il discorso non cambia se ci considera la valutazione basata sui multipli di mercato. Qualunque sia la metrica utilizzata (PE, PEG, PB) Techedge risulta essere sottovaluta. Un titolo del software come Techedge fa meglio sia del settore di riferimento che del mercato italiano. Potenzialmente, quindi, il titolo è sulla rampa di lancio con obiettivi molto in alto.

Per quel che riguarda il giudizio degli analisti, invece, c’è una sola banca di affari che si occupa del titolo e ha un prezzo obiettivo pari a 7,9€ (simile al fair value). Per cui anche in questo caso si ha una sottovalutazione di circa il 40% rispetto al prezzo obiettivo.

Analisi grafica e previsionale

Techedge (EDGE) ha chiuso la seduta del 13 settembre a quota 4,80€ in rialzo dell’1,69% rispetto alla seduta precedente.

Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che ha come I° obiettivo di prezzo area 5,236€. La massima estensione del rialzo, invece, si trova in area 6,91€.

I ribassisti possono prendere il controllo della tendenza con chiusure giornaliere inferiori a 4,72€,

Techedge: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione

Techedge: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione