Sapevi che esiste la classifica dei prodotti più pericolosi al mondo? E sapevi che non bisogna nemmeno andare lontani per assaggiarne qualcuno, in quanto è di casa in Italia (non del tutto legalmente)! Si tratta di un formaggio, che come tante prelibatezze (ad esempio, lo champagne) è nato per caso. Allora, qual è questo formaggio italiano più pericoloso al mondo. Che pericoli corri se lo mangi?
È il figlio della Sardegna ed è nato qualche centinaio di anni fa nelle mani di un contadino per poi diventare una particolarità sarda. Parliamo del formaggio Casu Marzu. Il Guinness dei primati lo ha nominato come il formaggio più pericoloso al mondo. Sarà così?
Cosa si nasconde dietro il nome
Tradotto in italiano, Casu Marzu significa formaggio marcio. Il motivo si nasconde dietro la tecnologia di produzione. Si inizia con la lavorazione del latte di pecora (a volte anche di capra e quello vaccino), per creare una forma di formaggio. Successivamente, per dargli la tipica cremosità ed un sapore intenso e piccante si “invitano” le mosche casearie (Piophila casei) a deporre le uova. La stagionatura avviene grazie alle larve. Questa è la peculiarità di questo formaggio. Infatti, il segno di freschezza del Casu Marzu sono i vermi che si muovono.
Formaggio italiano più pericoloso al mondo. Che pericoli corri se lo mangi?
Secondo Pietrino Deiana, professore dell’Università degli Studi di Sassari, l’assunzione di questo formaggio con delle larve vive presenti, può avere degli effetti spiacevoli sul nostro organismo. Le eventuali conseguenze potrebbero essere vomito, dolori all’addome o diarrea.
La normativa
L’Unione Europea ha vietato la produzione di questo prodotto con metodi tradizionali, in quanto non corrisponde alle norme igienico-sanitarie. Attualmente, sul sito del Ministero Della Salute nella nota dell’8 gennaio 2018 è specificato che in Italia non è permessa la commercializzazione dei prodotti derivati dai insetti. Bisognerà attendere un’autorizzazione. Intanto, è vietata la commercializzazione.