Scade tra qualche giorno una importante iniziativa economica a sostegno di alcuni studenti. Le borse di studio che promuove la Presidenza del Consiglio dei Ministri mette coprono percorsi di studio che vanno da: la scuola primaria di primo grado fino ai corsi post universitari. Si tratta di agevolazioni che possono raggiungere la quota di 2.100 euro. Esse si rivolgono in particolare alla platea delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, nonché ai superstiti. Siamo ormai agli ultimissimi giorni per ottenere oltre 2.000 euro di borsa di studio per figli studenti. Ecco perché è utile revisionare i passi da svolgere per ottenere il bonus economico.
Chi ne ha diritto e a quanto ammonta
Data limite da ricordare è l’11 aprile 2021. Entro questo termine gli aspiranti beneficiari della borsa di studio per vittime di terrorismo e criminalità organizzata dovranno presentare la domanda. All’interno della G.U. n. 20 del 12 marzo 2021 sono presenti i due bandi per la partecipazione. Il primo bando si rivolge agli studenti che in riferimento all’anno scolastico 2019/20 risultavano frequentare: la scuola primaria di primo grado oppure la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Nel secondo bando, invece, sono presenti i requisiti per coloro che in riferimento all’anno scolastico 2019/20 risultavano frequentare: un corso di laurea; un corso di laurea specialistica/magistrale o a ciclo unico; un corso per l’alta formazione artistica, musicale o coreutica (AFAM); oppure delle scuole di specializzazione fatta eccezione per quelle scuole retribuite. Ciascun bando ha un limite massimo di borse erogabili ed importi che vanno da un minimo di 615 euro fino ad un massimo di 2.100 euro. Questi sono gli ultimissimi giorni per ottenere oltre 2.000 euro di borsa di studio per figli studenti. Ecco perché è importante presentare subito l’istanza laddove siano presenti i requisiti utili che per ogni grado di istruzione sono consultabili qui.
Come presentare domanda per ottenere la borsa di studio?
Gli aspiranti beneficiari dovranno presentare la domanda compilando il modulo specifico che è scaricabile al presente link. Sulla pagina web della Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti i due moduli che si riferiscono rispettivamente ai bandi come illustrato. Pertanto, ciascuno dovrà compilare il file di proprio interesse facendo riferimento al grado di istruzione al quale risultava iscritto nell’anno scolastico 2019/20.
Alla domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo il modello fornito, si dovranno allegare i seguenti documenti come indicano i bandi: copia di un valido documento di identità; breve specifica e descrizione dell’evento lesivo nella quale si indica il numero di provvedimento l’autorità che ha emanato il riconoscimento di vittima tramite provvedimento; attestazione relativa allo studente che lo qualifichi come vittima o superstite di vittima del dovere; specifiche del corso di studi che lo studente ha frequentato in riferimento all’anno scolastico/accademico 2019/20; dichiarazione ISEE 2020; dichiarazione d veridicità di quanto si dichiara ed eventuale dichiarazione di disabilità ai sensi della Legge 104/92.
La domanda si dovrà inviare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri come prescrivono i rispettivi bandi. Queste sono le principali indicazioni circa la possibilità di ricevere una borsa di studio per vittime del terrorismo o della criminalità organizzata. Si rimanda sempre alla consultazione del bando nella versione integrale per la verifica di tutte le specifiche. L’invio della domanda scade il prossimo 11 di aprile 2021. Questi sono dunque gli ultimissimi giorni per ottenere oltre 2.000 euro di borsa di studio per figli studenti.
Approfondimento