650 borse di studio fino a 2.100 euro a studenti con questi requisiti

università

Nella Gazzetta Ufficiale n. 20 del 12 marzo scorso, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato due bandi per l’assegnazione di borse di studio. Si tratta di un’assegnazione per titoli in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, nonché dei loro superstiti.

Entriamo subito nel vivo del discorso e vediamo i dettagli delle 650 borse di studio fino a 2.100 euro a studenti con questi requisiti.

Studenti aventi diritto all’assegnazione delle borse di studio

Le borse di studio si rivolgono a studenti regolarmente iscritti al’Università o alla scuola primaria o secondaria. Passando al dettaglio della ripartizione si hanno:

a) 150 borse di studio a beneficio degli iscritti ai corsi di laurea universitari. In questo caso l’importo è di 2.100 euro;

b) altre 50 borse di studio per gli studenti iscritti alle scuole di specializzazione post-laurea. Anche per loro l’importo del beneficio è pari a 2.100 euro;

c) 150 borse di studio riservate agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. Qui l’importo dell’erogazione è pari a 305 euro;

d) infine 300 borse di studio destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Per essi l’importo del sussidio è pari a 615 euro.

Vediamo altri dettagli in merito alle 650 borse di studio fino a 2.100 euro a studenti con questi requisiti

Veniamo adesso al capitolo dei requisiti richiesti per accedere alle selezioni. Questi si differenziano tra quelli chiesti agli studenti universitari e quelli chiesti agli studenti della scuola primaria e secondaria.

Con riferimento alla platea degli universitari, il bando chiede:

a) un’età inferiore ai 40 anni al momento della domanda;

b) l’iscrizione all’A.A. 2019/2020;

c) il superamento, nell’ A.A. 2019/’20, al momento della scadenza del bando di almeno due esame i cui crediti formativi complessivi non siano inferiori a 20. Ovvero che i candidati conseguano la laurea o il diploma accademico entro l’A.A. successivo a quello dell’ultimo esame sostenuto;

d) non siano già in possesso di una laurea specialistica/magistrale o diploma accademico di II livello. Fatta eccezione per gli iscritti a corsi per il prosieguo degli studi di livello superiore.

I requisiti per gli studenti di scuola primaria e secondaria

Passando agli studenti di scuola primaria e secondaria, i soggetti aventi diritto all’assegnazione delle borse di studio sono coloro che:

a) hanno conseguito la promozione alla classe superiore o l’ammissione alla prima classe della scuola secondaria di I grado. Oppure il diploma di scuola secondaria di I grado o il diploma di scuola secondaria di II grado o titolo equiparato, nell’A.S. di riferimento;

b) non abbiano compiuto i 40 anni al momento della domanda.

Chiudiamo con le 650 borse di studio fino a 2.100 euro a studenti con questi requisiti

Oltre ai requisiti su citati, e distinti per classi di studenti, la selezione poi procederà in base ai seguenti criteri:

a) la gravità del danno subito;

b) il reddito;

c) il merito scolastico o universitario;

d) il parametro-età in caso di parità di punteggio. Nel senso che verrà premiato lo studente più giovane.

Si invitano i lettori interessati al bando a prendere visione integrale dello stesso per tutti i dettagli, le eccezioni e i possibili dubbi di partecipazione. Sempre al bando sono poi allegati i modelli secondo cui vanno redatte le domande. Quest’ultime andranno inviate, entro e non oltre l’11 aprile 2021, a mezzo raccomandata R.R. o tramite PEC.

Ecco dunque illustrate queste 650 borse di studio fino a 2.100 euro a studenti con questi requisiti. Infine, nell’articolo di cui qui il link illustriamo quale percorso scolastico garantisce lavoro, carriera e successo ai giovani del futuro.