Dopo l’articolo in cui si davano consigli sulla pulizia di tappeti in fibra di cocco, abbiamo pensato di affrontare anche il discorso della pulizia delle fibre sintetiche. Come vedremo, la differenza di trattamento di una fibra sintetica rispetto a una naturale è notevole. In più le fibre sintetiche possono essere unite le une alle altre e questo può cambiare i metodi di pulizia e manutenzione. Vediamo quali trucchi e consigli per pulire i tappeti in fibra sintetica funzionano meglio e danno maggiori risultati. Cominciamo col vedere quali materiali rientrano in questa categoria.
Quali sono le fibre sintetiche
Sono considerate fibre sintetiche quelle in cui vengono utilizzati materiali non naturali, quindi prodotte grazie a sintesi chimiche. La differenza tra artificiali e materiali risiede nel fatto che quelle artificiali hanno un materiale naturale di partenza.
Tra le fibre sintetiche più utilizzate in commercio nell’oggettistica di casa troviamo: poliestere, poliammide, polietilene, viscosa e polipropilene.
Proprio queste fibre sono spesso utilizzate per la creazione di tappeti da interno. Vediamo come trattarli nel momento in cui necessitano di pulizia.
Trucchi e consigli per pulire i tappeti in fibra sintetica
Se il nostro tappeto in fibra sintetica si sporca di un alimento liquido, la prima cosa da fare è tamponare la superficie con un panno o con della carta. Premiamo affinché tutto il liquido venga intrappolato e che non penetri nelle fibre. Se questo non è sufficiente e compare un alone, possiamo provare a usare del sapone neutro o Marsiglia che va accuratamente risciacquato. Badate bene a utilizzare sempre poca acqua. Se la macchia persiste potete usare uno sgrassatore delicato che avete a casa, ma testatelo prima su una parte poco visibile del tappeto.
Se la macchia è di grasso, prendete del talco e spolveratelo sulla superficie. Sarà necessario attendere una mezz’ora perché assorba il materiale. Prendiamo una spazzola o l’aspirapolvere e togliamo il talco in eccesso che avrà assorbito la macchia. Potrebbe essere necessario ripetere l’operazione.
Se credete che il vostro tappeto necessiti di essere lavato completamente, è bene che seguiate le istruzioni o indicazioni riportate sull’etichetta. Se non è presente, contattate la ditta d’acquisto. Il tappeto in fibra sintetica generalmente non può mai essere messo in lavatrice, né centrifugato.
Inoltre dovrete evitare di strofinare con forza o con spazzole troppo dure perché lo sporco si infiltrerà ancor più nella trama del tappeto.
Altri consigli per un tappeto in fibra sintetica sempre nuovo
Ora che conoscete i trucchi e consigli per pulire i tappeti in fibra sintetica, aggiungiamo qualche altra postilla su come mantenerli in ottime condizioni.
a) Pulire il tappeto quotidianamente perché sarà più facile eliminare lo sporco in superficie e non quello accumulato.
b) Se alcune fibre fuoriescono dal tappeto, passatevi l’aspirapolvere per eliminarle ma con una spazzola priva di rullo.
c) Non mettete sul tappeto mobili molto pesanti che lasciano il segno sulle fibre.