Ecco i tre teneri animali small size che rallegreranno la vostra giornata. La vostra cronologia presenta prevalentemente video di cagnolini? Vi commuovete quando un pompiere riesce a salvare un gatto? Allora questo è l’articolo che fa per voi. Ecco tre teneri animali small size che rallegreranno la vostra giornata.
Il fennec, creatura small size del Sahara
Il fennec, anch’esso small size, noto anche come volpe del deserto, è una piccola creatura che abita le zone del Sahara. Questo animale detiene un interessante primato: è il più piccolo canide del mondo. Infatti, arriva al massimo a pesare 1 kg. Batte di poco il chihuahua, il cui peso si aggira attorno al chilo e mezzo. Il fennec ha un comportamento notturno, è un abile scavatore e si nutre di piccole prede come topi o locuste. Ha un comportamento socievole e può essere addomesticato. Però attenzione, è illegale in moltissimi paesi possederne uno.
Il pudu puda, piccolo cerbiatto della Patagonia
Tra i tre teneri animali small size che ti rallegreranno la giornata va senz’altro annoverato il pudu puda. Si tratta di un piccolo cerbiatto che si può trovare nell’area della Patagonia. Il suo nome particolare deriva dalla lingua dei nativi del luogo, gli indios Mapuche. Ha un’altezza di quasi 40 centimetri al garrese e arriva a pesare al massimo 15 chili. Ha un manto rossastro e gli esemplari maschili presentano delle adorabili corna in miniatura. Sono la specie più “mignon” all’interno dei cervidi.
Il quokka, piccolo marsupiale dell’Australia
Il quokka, invece, è un piccolo marsupiale delle dimensioni di un gatto domestico: il suo peso, infatti, oscilla fra i 2 e i 5 kg. Anche il piccolo marsupiale merita un posto di rilievo tra i tre teneri animali small size che ti rallegreranno la giornata.
Presente nelle zone occidentali dell’Australia, questo simpatico animaletto comincia, tuttavia, ad essere a rischio di estinzione. Infatti, per sbaglio, dei visitatori hanno ucciso molti esemplari, dando loro del pane.
Questa scelta, apparentemente innocua, ha provocato un’intossicazione dei loro intestini, abituati a consumare ghiande e fogliame. Il quokka è molto affettuoso con gli esseri umani, ma per la loro preservazione, l’isola di Rottnest ha deciso di impedire contatti diretti con il piccolo animale. Se si viene scoperti a prenderne uno in braccio, si rischia, infatti, una multa di ben 100 dollari australiani.
Siete interessati al regno animale? Allora perché non leggere questo articolo che parla della falena barboncino venezuelana?