Cosa fa salire i mercati azionari? Le attese ottimistiche sull’economia Questo è terra terra il vero motivo che decide le salite e le discese delle quotazioni. Se si osserva il Prodotto interno lordo e i principali indicatori macroeconomici predittivi di un Paese e la sua Borsa di riferimento ci si rende conto che sono più o meno due sinusoidi che tendono a ricalcarsi.
Cosa fa salire un titolo azionario? Le attese del Paese di riferimento e quindi sul ciclo economico in corso ma anche le attese sui bilanci dell’azienda stessa.
Queste sono le discriminanti che ci devono far decidere quali sono i titoli azionari da non tenere in portafoglio e quelli invece sui quali investire.
Non c’è altra via di mezzo e chi la cerca spesso è un investitore che ci rimette dei soldi.
Come si analizza un titolo azionario?
Si devono studiare almeno sommariamente gli indicatori economici principali del bilancio della società per capire se il titolo azionario è sotto/sopravvalutato , le raccomandazioni degli analisti e poi se il grafico di Borsa conferma o meno quella situazione.
Fra i titoli azionari da non tenere in portafoglio riteniamo che ci debba essere una small cap, Siti B&T (MIL:SITI).
La società produce impianti a servizio dell’industria ceramica.
Il titolo ha chiuso la giornata di contrattazione del 17 dicembre a 2,92.
Da inizio anno il minimo è stato a 2,76 ed il massimo a 5,10. Il titolo è stato quotato nell’anno 2016 a 7,48 e dopo aver raggiunto nell’anno successivo un massimo a 12,50 ha iniziato la sua carambola ribassista.
Principali indicatori di bilancio e valutazioni
Il fair value in base al discounted cash flow è stimato a 1,60 con una sopravvalutazione attuale dell’82,3%;
c’è una sola raccomandazioni degli analisti con prezzo obiettivo a 5,20 con una sottovalutazione stimata del 78%;
il rapporto P/E è inferiore rispetto al mercato di riferimento;
si prevede che gli utili cresceranno del 25,23% all’anno;
i margini di profitto(1,7%) sono inferiori a quelli dello scorso anno (2,9%).
Dal punto di vista grafica la tendenza di breve, medio e lungo termine è ribassista. Fino a quando non si assisterà ad una chiusura trimestrale superiore a 4,10 il ribasso potrebbe continuare anche del 30/50% dai livelli attuali. Nel breve possibili rimbalzi solo in chiusura settimanale superiore ai 3,20.
Alla luce dei dati evidenziati, Sidi B&T a parer nostro è fra i titoli azionari da non tenere in portafoglio.
Approfondimento