Comprare un indice azionario prima di forti rialzi

La correlazione fra gli indici  azionari americani e quelli europei è fra il 70 ed 80%. Ad esempio il Ftse Mib è correlato del 70% con il Dow Jones, mentre il Dax dell’80%. Questo significa che non sempre puntare su un solo Paese o su un solo settore sia una scelta vincente.

La migliore strategia di investimento è quella di diversificare per aree geografiche e mantenere. Poi ci vuole il tempo. Ma quanto tempo ci vuole per ottenere in media un investimento redditizio?

Ecco cosa dicono le statistiche:

a)per l’investimento a 12 mesi iniziato il 1 gennaio e terminato il 31 dicembre, la probabilità che si chiuda positivo è del 67% con una media di  rendimento  del 7,21%;

b)per l’investimento a 5 anni, la probabilità che si chiuda positivo è del 78% con una media di rendimento del 44,5%;

c)per l’investimento a 10 anni, la probabilità che si chiuda positivo è dell’ 87% con una media di  rendimento  del 110%.

Il segreto è quindi non solo comprare un indice azionario prima di forti rialzi ma soprattutto  mantenere la posizione il più possibile. Il rendimento invece può essere ottimizzato incrementando le posizioni durante i ribassi.

Quando dura in media un ribasso dei mercati azionari?

Ci sono alcuni indici azionari, come il Nikkey 225 che scendono dai loro massimi da oltre 20 anni. Oppure il Ftse Mib che è ancora lontano di circa il 50% dai suoi massimi dell’anno 2000

Il ribasso più breve di un asset diversificato dal punto di vista geografico sulle aree geografiche America, Asia ed Europa dura in media 1/3 mesi con una durata più lunga in media di 3 anni.

I ribassi più lunghi sono  stati registrati nei primi tre anni del decennio  e poi fra il settimo ed ottavo anno del decennio.  I minimi tendono a formarsi nei primi due anni del decennio mentre i massimi fra il nono ed il decimo anno.

L’ Ibex 35, indice azionario della Spagna ha raggiunto il suo top a 16.040,40 nell’anno 2017 mentre oggi ha chiuso la giornata di contrattazione a 9.615,90.

Riteniamo per ragioni macroeconomiche ma soprattutto per calcoli statistici e in base ad evidenze grafiche che  per comprare un indice azionario prima di forti rialzi si debba  puntare sull’Ibex 35.

Questo indice si trova nella stessa posizione in cui si è trovato il Ftse Mib a fine gennaio 2019: ingresso in bull market. Se la chiusura del mese di dicembre sarà superiore ai 9.588 riteniamo che la lunga fase di ribassi potrebbe essere archiviata per molto tempo e si inizierebbe a ripuntare prima a 10.700 e poi verso area 16.040,40.

Si procederà per step.

 

Consigliati per te