Sui mercati internazionali il 28 marzo si potrebbe formare un minimo superiore o inferiore a quello dello scorso setup

mercati azionari

Fra il 7 e il 9 marzo sono stati raggiunti importanti obiettivi di prezzo e da quei livelli è partito un vigoroso rimbalzo fino alle prime ore di contrattazione odierna.

Si torna al ribasso e i livelli del 7 marzo verranno ulteriormente peggiorati? Cosa attendere da ora in poi? Sui mercati internazionali il 28 marzo si potrebbe formare un minimo superiore o inferiore?

Le  prossime date di setup scadranno il 17 marzo e poi il 28. Quella più importante è proprio il 28, scadenza sia mensile che annuale. Da questo livello temporale e di prezzo, attendiamo forte direzionalità fino al mese di maggio (all’incirca intorno alla data del 20).

Al momento, lo scenario a cui diamo prevalenza è il seguente.

Il minimo del 7 marzo potrebbe essere stato quello annuale e quello che si formerà il 28 marzo dovrebbe/potrebbe essere superiore. In caso contrario, potremmo assistere a ulteriori ribassi anche del 20/25% fino al 20 maggio.

Ricordiamo che le probabilità sono che il minimo del decennio in corso dovrebbe formarsi nei primi 26/27 mesi del 2021/2030.

Procediamo per gradi.

Alle ore 16:16 della giornata di contrattazione del 10 marzo abbiamo letto i seguenti prezzi:

Dax Future

13.577

Eurostoxx Future

3.687

Ftse Mib Future

23.120

S&P 500 Index

4.253,05.

Il frattale annuale proietta swing ribassisti fino al mese di giugno

In rosso la nostra previsione annuale sull’indice azionario mondiale su scala settimanale per il 2022.

In blu il grafico dei mercati americani alla chiusura del 4 marzo.

Sui mercati internazionali il 28 marzo si potrebbe formare un minimo superiore o inferiore a quello dello scorso setup

Quale era il percorso settimanale atteso?

Come scritto nel weekend, anche se lo scenario atteso era ribassista fra lunedì e mercoledì si poteva formare un minimo rilevante e far ripartire i prezzi al rialzo. Domani è decisivo, per confermare la ripartenza o meno ma già dalle chiusre odierne potremo avere indizi e prime conferme.

La mappa dei prezzi e i livelli da monitorare

Dax Future

Tendenza rialzista di brevissimo fino a quando non si assisterà a una chiusura giornaliera inferiore a 12.957. Rialzi duraturi solo con una chiusura settimanale superiore a 14.510.

Eurostoxx Future

Tendenza rialzista di brevissimo fino a quando non si assisterà a una chiusura giornaliera inferiore a 3.546. Rialzi duraturi solo con una chiusura settimanale superiore a 3.935.

Ftse Mib Future

Tendenza rialzista di brevissimo fino a quando non si assisterà a una chiusura giornaliera inferiore a 22.800. Rialzi duraturi solo con una chiusura settimanale superiore a 25.625.

S&P 500 Index

Tendenza rialzista di brevissimo fino a quando non si assisterà a una chiusura giornaliera inferiore a 4.223. Rialzi duraturi solo con una chiusura settimanale superiore a 4.417.

Posizione di trading multidays in corso

Flat su tutti gli indici azionari analizzati. Se invece, le chiusure odierne avverranno sotto i livelli indicati nel paragrafo precedente, si apriranno operazioni Short ai primi prezzi dell’11 marzo.

Quale movimento attendere per venerdì?

Difficile fare una previsione con le probabilità a favore.

Approfondimento

Perchè questo crollo sarà un’opportunità