Quelle che andiamo ad illustrarvi sono semplici strategie d’investimento per fare soldi investendo in Borsa quando i mercati azionari torneranno a salire. Funzionano molto bene utilizzando gli ETF ma si possono adottare anche comprando azioni. Ecco come funzionano
Strategie semplici per fare soldi investendo in Borsa quando i mercati azionari torneranno a salire
Volete guadagnare investendo in Borsa? Ecco alcune semplici strategie che tutti possono adottare seguendo poche ma importanti regole. Regola n. 1, individuate il vostro obiettivo. Desiderare di volere guadagnare è un obiettivo vago. Dovete definirlo. Per esempio, un obiettivo può essere l’acquistare una nuova auto il prossimo anno. Oppure, acquistare una casa per il figlio tra 5 anni. O ancora, accantonare dei soldi per integrare la pensione. E’ importante stabilire, l’orizzonte temporale dell’investimento: 6 mesi, 1 un anno, 5 anni, 20 anni? Poi dovete definire il rischio che potete sopportare per raggiungere questo obiettivo. La perdita massima che potete patire: il 5%, il 20%, il 50%?
Regola n. 2: definire la strategia di investimento
Definiti obiettivi e capacità di sopportazione del rischio occorre individuare la strategia di investimento più adatta, quella che porterà all’obiettivo o ad avvicinarsi il più possibile. Sono 3 le strategia principali, quelle più semplici che non richiedono particolari conoscenze specifiche, ma che sono anche le più efficaci. Le principali strategie di portafoglio si riassumono in: n. 1. compra e tieni (Buy and Hold); n. 2. core-satellite n.3. seguire il trend
Strategia compra e tieni
Conosciuta anche come buy and hold. E’ la più semplice perché si tratta di tenere in portafoglio i propri investimenti per un certo tempo, indipendente dalle fasi del mercato. Funziona molto bene quando si ha un orizzonte molto lungo, diciamo almeno 3 anni, meglio 5. La complicazione sta nell’individuare quali titoli mettere in portafoglio. Per questo può essere utile seguire la strategia del portafoglio perfetto, di cui abbiamo parlato alcune settimane fa su queste colonne (leggi qui l’articolo)
Core-satellite
E’ costruita sull’investire la maggior parte del capitale, in genere l’80% su titoli azionari e obbligazionari (core), in proporzione diversa a seconda del rischio. Mentre la parte restante (satellite), in questo caso il 20%, si investe in asset diversificati. Per esempio mercati specifici, come materie prime, oppure settori come la robotica, la cyber security ecc. che potrebbero offrire un rendimento superiore.
Seguire il trend.
E’ la più impegnativa delle 3 perché richiede una gestione attiva. Si deve definire una strategia in base alla quale si decide cosa comprare e quando comprare. Grazie all’utilizzo di segnali si definisce un trend positivo dei prezzi, e quindi quando comprare, oppure un trend negativo, e quindi quando vendere. In questa strategia il market timing, quando entrare od uscire dal mercato, diventa fondamentale. Di conseguenza occorre avere un sistema di segnali di mercato valido. E soprattutto avere la costanza e la disciplina di seguirlo anche quando l’istinto suggerisce di fare altro.