Purtroppo sappiamo benissimo che il mondo di oggi è molto inquinato. Questo è dovuto a sostanze che in natura non si trovano. Persino sostanze molto pericolose che possono avere a che fare con la celiachia.
Il nostro corpo diventa intollerante
Abbiamo già parlato di erbicidi e diserbanti, polveri sottili, sostanze create in laboratorio e che entrano nel nostro corpo senza chiederci il permesso. Ma il nostro corpo è stato progettato per accumulare tutto ciò? E cosa succede se queste sostanze ci entrano?
Il corpo umano è una vera meraviglia di equilibri complessi. È il frutto di millenni di evoluzione lenta. Alcune delle sostanze che il nostro corpo assimilia, tuttavia, sono estremamente dannose. Speso non sono nemmeno elementi organici.
Sostanze molto pericolose che possono avere a che fare con la celiachia: cosa sono la PFAS
Tutte queste sostanze non possono sempr essere gestite dal corpo, che a volte reagisce mostrando allergie e intolleranze. Fra queste ci sono le PFAS. Sono delle molecole create in laboratorio formate da lunghe catene di carbonio e fosforo e non esistono in natura.
Sono molto usate perché resistenti alle alte temperature, all’acqua, agli acidi più forti. Resistono al metabolismo, ai grassi e non sono quasi per nulla biodegradabili. Al contrario, sono molto stabili. Per questo motivo vengono spesso usate nei prodotti di largo consumo.
PFASS e pesticidi nella celiachia
Ultimamente una ricerca americana pubblicata sulla rivista Environmental Research, ha cominciato a mettere in evidenza come sembra esserci una correlazione fra l’allergia al glutine, o celiachia, e PFAS.
Gli scienziati hanno visto come la presenza di pesticidi e sostanze PFAS, esponga a un rischio doppio di celiachia. Le ragazze sono risultate più sensibili alle PFAS, mentre sembra che i ragazzi siano ritardatori di fiamma per lo sviluppo di celiachia. La brutta notizia è che non si ha la certezza su come il nostro corpo possa smaltire queste sostanze artificiali.