Semplici mosse per realizzare i cuscini fai-da-te in casa

cuscini

Un riposo con i fiocchi passa per la scelta di un cuscino comodo su cui adagiare il capo. Per essere comodo, di solito, il cuscino non dovrebbe essere troppo morbido né troppo duro.

Se abbiamo del tempo libero a disposizione, possiamo sfruttarlo anche per fare dei cuscini da arredamento. Così facendo coniugheremo riposo e decoro degli ambienti del nostro appartamento.

Servono poche semplici mosse per realizzare i cuscini fai-da-te in casa. Con una spesa minima si possono ottenere risultati davvero straordinari. Vediamo cosa ci serve.

Materiale occorrente

a) Macchina da cucire;

b) ferro da stiro;

c) tessuti decorati;

d) filo;

e) forbici;

f) imbottitura.

Ecco le semplici mosse per realizzare i cuscini fai-da-te in casa

Di per sé, realizzare un cuscino non è un’operazione difficile. Si tratta di cucire due lembi di stoffa. All’interno dei quali inserire un’imbottitura.

Tuttavia, può essere necessaria una minima dimestichezza con la macchina da cucire. Non serve essere dei sarti professionisti. Ma bisogna saper usare il mezzo.

Se si è sprovvisti di tale abilità, nulla toglie che si possa lavorare a mano.

La prima cosa da fare sono i ritagli di tessuto del cuscino. Con le forbici ricaviamo due quadrati o due rettangoli. E ciò in base al tipo di cuscino che intendiamo creare.

Prima di passare alla fase successiva di cucitura, è bene lasciare dei margini laterali di almeno un paio di centimetri.

Lungo il perimetro dei ritagli operiamo delle cuciture, inserendo nella macchina il filo dello stesso colore del tessuto. Le cuciture devono essere effettuate “alla rovescia”.

L’obiettivo è quello di creare un unico pezzo di stoffa con una sorta di tasca. Prima di passare all’imbottitura, usiamo il ferro da stiro per eliminare eventuali pieghe dalla stoffa.

A questo punto possiamo inserire nella federa l’imbottitura desiderata. La scelta è ampiamente diversificata tra cotone, piume d’oca e materiali sintetici.

Ad ogni modo, sarà fondamentale distribuire in maniera uniforme l’imbottitura senza lasciare vuoti. Dopodiché si potrà cucire la tasca o, eventualmente, montare una chiusura a cerniera.

Approfondimento

Armadio sempre in ordine con questi consigli