Il bollito diventa irresistibile quando c’è anche questa salsa

salsa verde

Il bollito diventa irresistibile quando c’è anche questa salsa. Stiamo parlando della salsa verde piemontese, anche chiamata “bagnet verd”. Si tratta di una salsa diversa da quella genovese, veloce da fare perché senza cottura e assai versatile. Infatti si sposa alla perfezione con il tipico bollito invernale, ma è buonissima anche su crostini, tomini e formaggi in generale. Super saporita, la sua consistenza più granulosa è una vera sorpresa. Scopriamo come si prepara.

Ingredienti

Per fare la salsa verde per circa 4 persone abbiamo bisogno di:

  • 100g di prezzemolo;
  • 100ml di olio extravergine di oliva;
  • 70g di pane raffermo;
  • 50ml di aceto;
  • 3 filetti di acciughe sottolio;
  • 2 tuorli di uovo sodi;
  • 1 cucchiaio di capperi;
  • 1 spicchio di aglio;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b..

L’aceto può essere di qualsiasi tipo; l’unico che non possiamo usare è quello balsamico. Se non amiamo molto l’aceto possiamo tranquillamente usarne solo 25ml e unirli ad alti 25ml di acqua.

Tra gli ingredienti facoltativi troviamo il peperoncino, i pinoli e le mandorle tritati.

Preparazione della salsa verde piemontese

Il bollito diventa irresistibile quando c’è anche questa salsa. Per prima cosa spezzettiamo il pane raffermo e mettiamo ad ammollo dentro l’aceto. Nel frattempo laviamo accuratamente e tritiamo con una mezzaluna le foglie del prezzemolo, i capperi, l’aglio e le acciughe. Se vogliamo è questo il momento di tritare anche il peperoncino, i pinoli e le mandorle. Uniamo quindi tutto assieme.

A questo punto leviamo il pane dall’ammollo e strizziamo via l’aceto in eccesso. Uniamolo assieme ai due tuorli delle uova sodi e schiacciamo tutto con una forchetta. Quando avremo ottenuto un composto uniforme uniamo anche gli ingredienti tritati e tutto l’olio extravergine di oliva. Mescoliamo quindi tutto assieme con una forchetta o una frusta fino ad ottenere una salsa omogenea e fluida. Aggiustiamo quindi con sale e pepe se necessario.

Possiamo servire questa squisita salsa verde piemontese con il bollito. La carne può essere sia di manzo sia di pollo sia di maiale. Come già detto possiamo gustarci questa ricetta anche con del buon formaggio o su un crostino caldo.

Consigliati per te