C’è un piatto che ha fatto la fortuna dei nostri migranti in America: il polpettone di carne. Così amato e gradito, da diventare anche un’alternativa abbinata agli spaghetti. Qualcuno potrebbe storcere il naso, pensando ai nostri sacri e cari spaghetti, uniti alle polpette. Ma, vi assicuriamo che, se polpette e polpettone vantano carne di qualità e ingredienti giusti, la ricetta è di quelle che non dimenticherete! Semplice, veloce e gustoso ecco la ricetta originale del polpettone di carne, così come suggerita dai nostri Esperti di cucina.
Gli ingredienti innanzitutto
Prepariamo un polpettone per 5 persone utilizzando:
6/700 grammi di macinato di manzo, o misto a vostra scelta;
2 uova;
100 grammi di burro:
1 cipolla rossa;
vino rosso;
rosmarino e salvia;
sale e pepe;
prezzemolo;
brodo;
mollica abbondante.
La preparazione
Semplice, veloce e gustoso ecco la ricetta originale del polpettone di carne, che farà la gioia anche dei piccoli di casa. Magari con un piatto abbondante di patatine fritte o arrosto! Prendiamo una terrina di ampie dimensioni e cominciamo ad amalgamare carne, uova, cipolla e prezzemolo sminuzzati. Ammorbidiamo la mollica nel latte e uniamola al nostro composto, assieme al burro fuso, al pepe e al sale. Amalgamiamo tutto bene, fino a creare un impasto perfetto. Prendiamo un tagliere, rivestiamolo di carta forno e adattiamoci sopra il polpettone, dandogli la sua classica forma. Dopo aver acceso il forno e averlo portato a temperatura, prendiamo una teglia adatta alla cottura, stendiamo un po’ di burro con salvia e rosmarino. Facciamo una precottura di circa 15 minuti a 180 gradi, unendo ancora un po’ di sale e pepe e il vino rosso. Lasciamo cuocere per circa un’ora, inserendo il brodo per mantenerlo morbido e saporito. Di tanto in tanto, con una forchetta controllate la cottura dell’interno.
Burro e non olio
Ovviamente la versione originale col burro è ben più calorica di quella con olio extravergine. Si possono fare entrambe le versioni, senza perdere in gusto. Utilizzate un vino corposo da carne, come un Barolo, un Valpolicella o un Chianti, che, poi gusterete assieme al nostro polpettone! Lo abbiamo ricordato, il piatto si sposa con le patate, ma anche con spinaci, funghi e verdure cotte.
Approfondimento