I boschi sono da sempre tana di insidie, mostri e misteri. Chi non è cresciuto fiabe come cappuccetto rosso? E non potremo mai dimenticarci la scena in cui Biancaneve fugge terrorizzata in una foresta minacciosa! Spesso nelle leggende il pericolo arriva da creature soprannaturali. Flora e fauna sono, infatti, solitamente innocue. Non è il caso però per il cerchio delle streghe, una formazione di funghi apparentemente innocua che potremmo incontrare durante le nostre passeggiate autunnali. Per cui se trovi questi funghi nel bosco scappa, potresti essere in pericolo!
Cosa sono i cerchi delle streghe
I cerchi delle streghe non vanno confusi con i cerchi delle fate. Questi ultimi sono infatti diffusi in Namibia, Agola e Sudafrica e sono zone circolari in cui il terreno è privo di vegetazione. A costellare questa area si trovano spesso erbe dette stipagrostis.
I cerchi delle streghe sono invece gruppi di funghi che in maniera del tutto naturale crescono in cerchio. Formano quindi degli anelli di circonferenze variabili. Sono circa 60 i tipi di funghi che possono svilupparsi in questo modo. I cerchi sono, tra l’altro, perenni.
Quelli che vediamo sono infatti solo i “cappucci” di un singolo micelio che si trova sotto terra. Questo si espande in modo costante, simmetrico e radiale facendo così spuntare i funghi in cerchio. Questi cerchi possono crescere fino a mezzo metro l’anno e raggiungere diametri di 10 metri. È possibile trovarli nei boschi ma anche nei prati. E dietro di essi si nascondono delle leggende…
Se trovi questi funghi nel bosco scappa, potresti essere in pericolo
Se ci imbattiamo nei cerchi delle streghe la curiosità potrebbe essere grande e il nostro istinto ci potrebbe portare a mettere piede dentro il cerchio. Questo però sarebbe un grave errore! I cerchi delle streghe sono infatti presenti nelle leggende e storie popolari molte aree dell’Europa. E non sono mai portatori di buona fortuna. Chiamati in alcuni Paesi anche cerchi delle fate, da non confondere però con quelli africani, secondo le leggende questi anelli attirano infatti creature malvagie. Chi viola i confini dei cerchi quindi rischia di essere rapito dalla fate che abitano i boschi.
Queste sono molto gelose dei loro spazi e vivono l’ingresso di una persona nel cerchio come un affronto. In alcuni casi, inoltre, i cerchi delle streghe appaiono come zone morte del terreno prive di funghi visibili. Secondo il folkore questi sono stati creati dalle danze in circolo proprio delle fate. I malcapitati rischiano quindi anche di essere costretti a ballare fino allo sfinimento. Secondo altre leggende, infine, i cerchi sono il luogo preferito dal diavolo o dalle streghe. L’autunno è la stagione perfetta per i funghi e la prossima volta che sarete nel bosco potrete imbattervi in un cerchio delle streghe. Cosa farete? Tenterete la sorte?