L’autunno è forse il periodo più difficile in assoluto per chi soffre d’asma. Le allergie di stagione tornano a fare capolino e ricomincia la battaglia contro i temuti acari. Ma per alleviare l’impatto di questo fastidiosissimo problema possiamo adottare alcune sane abitudini alimentari. Quindi se soffriamo d’asma forse dovremmo evitare questi 4 alimenti molto diffusi in questo periodo. Forse non elimineremo completamente i sintomi ma potremmo aiutare il corpo a reagire meglio e a ridurre l’impatto della patologia sulla vita quotidiana. Vediamo quindi quali sono i cibi da togliere dalla dieta rimandando al consulto di un medico in caso di problemi più gravi e duraturi. Sarà lui a consigliarci anche un’eventuale terapia farmacologica per trattare la malattia.
Se soffriamo d’asma forse dovremmo evitare questi 4 alimenti molto diffusi in questo periodo
Il primo alimento che dovremmo trattare con cura sono i fichi. Tutti li amiamo e possono rivelarsi utilissimi per controllare la pressione ma chi soffre d’asma dovrebbe evitarli. I fichi, soprattutto quelli secchi, contengono solfiti, sostanze potenzialmente pericolose per chi ha patologie respiratorie.
Non sono completamente da evitare ma da consumare nel modo giusto gli ortaggi appartenenti alla famiglia delle Solanacee. Pomodori, melanzane e peperoni non hanno un effetto diretto sull’asma ma hanno una composizione chimica che li rende in grado di scatenare reazioni allergiche. E se soffriamo proprio di asma allergico dovremmo consultare uno specialista prima di inserirli nella dieta quotidiana.
Attenzione anche ai latticini interi e alla frutta secca
I latticini interi contengono un’elevata concentrazione di grassi saturi. Ovvero di sostanze che rischiano di peggiorare i sintomi dell’asma. Per questo motivo è sempre meglio optare per prodotti scremati e meno “densi”.
Attenzione anche alla frutta secca e ai sottaceti che proprio in questo periodo cominciano a fare capolino sulle nostre tavole. Contengono molto spesso solfiti e rischiano di peggiorare i sintomi dell’asma. Per questo motivo è sempre buona norma controllare l’etichetta di un prodotto prima di acquistarlo.
L’alimentazione consigliata per chi soffre d’asma
Per nostra fortuna l’alimentazione può anche aiutarci a convivere con l’asma e in alcuni casi a ridurne l’impatto sulla vita quotidiana. Secondo una recente ricerca francese la dieta mediterranea potrebbe rivelarsi utilissima per i problemi respiratori. Le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti degli alimenti tipici di questo regime alimentare, sostiene lo studio, aiuterebbero a mitigare i sintomi dell’asma.
Una dieta che dovrebbe essere sempre accompagnata al controllo del peso forma e all’attività fisica, secondo i ricercatori.
Approfondimento
Ecco il miglior pesce ricco di Omega 3 per migliorare problemi respiratori e asma