L’insonnia è un disturbo diffuso: si calcola che a soffrirne sia circa il 10% della popolazione mondiale e ben 9 milioni di italiani. L’insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall’incapacità di addormentarsi o dalla semplice difficoltà nel farlo, nonché da numerosi e ripetuti risvegli durante la notte. Questo disturbo porta molto frequentemente anche a sintomi quali smarrimento, disorientamento, difficoltà nel mantenere la concentrazione e ad apprendere. Conseguentemente, chi soffre d’insonnia si sente irritabile e stanco a causa del debito di sonno. Questo causa dunque affaticamento sia fisico, sia mentale e le cause sono molteplici.
Le cause che portano all’insonnia
Per diversi anni, si è considerata la caffeina tra le principali cause. Si è sempre ritenuto che un consumo eccessivo di caffeina abbia come effetto collaterale l’insonnia. In realtà, non è del tutto vero in quanto la sua assunzione incide sul bioritmo naturale e, in particolare, sulla qualità del sonno soltanto se consumata 4 ore prima di andare a dormire.
Le cause dell’insonnia sono molteplici. Infatti, oltre alla caffeina, incidono altri fattori. Ad esempio, stare al computer fino a sera tardi o, ancora di più, coricarsi guardando schermi a luci blu: pare che le radiazioni di questi dispositivi disturbino il sonno.
Anche il consumo di cibi troppo elaborati può ostacolare il sonno e al contrario, ci sono proprio dei cibi che lo favoriscono come l’avena, le mandorle, le noci e le albicocche.
In più, anche il non rispettare degli orari prestabiliti incide sulla qualità del sonno. Andare a letto a orari sempre diversi non facilita la regolazione del ritmo circadiano del sonno.
Se si soffre d’insonnia, probabilmente è a causa di questa cattiva abitudine
Un recente studio della Florida Atlantic University dimostra che chi ha l’abitudine di fumare prima di andare a dormire vede il suo sonno ridotto mediamente di almeno 45 minuti. Inoltre, i fumatori corrono un rischio maggiore di soffrire di apnee notturne e risvegli frequenti.
Se si soffre d’insonnia, probabilmente è a causa di questa cattiva abitudine: il fumo, oltre a causare l’insonnia, è anche un fattore di rischio di tumore ai polmoni e di malattie del tratto respiratorio.
Approfondimento