Se ci svegliamo col mal di testa potrebbe essere a causa di questi cibi mangiati a cena

testa

Il 70% degli italiani dichiara di soffrire di mal di testa più di una volta all’anno. Dati che sono in continua crescita negli ultimi anni. Parliamo di qualsiasi tipo di fenomeno: da stress, da tensione, da sintomi influenzali, ma anche per un’alimentazione scorretta. Se ci svegliamo col mal di testa potrebbe essere a causa di questi cibi mangiati a cena, il pasto che dovrebbe invece essere il più leggero. Vediamo assieme ai nostri Esperti quali sono gli alimenti in grado di causarci mali di testa più o meno intensi.

Attenzione innanzitutto a fumo e alcol

Prima di vedere la “black list” degli alimenti in questione, facciamo particolarmente attenzione anche ad alcol e fumo. Entrambi possono causarci cefalea ed emicrania. Il fumo soprattutto contribuisce a ridurre l’afflusso dell’ossigeno in tutto l’organismo. Azione che favorisce la vasodilatazione, fenomeno che concorre all’insorgere dei mali di testa. Un consumo eccessivo di alcol, invece, oltre a provocare problemi al fegato, è in grado di farci venire il classico senso di nausea, vomito e giramenti di testa. Tutti episodi legati alla difficoltà del fegato di smaltirlo in maniera corretta.

La lista dei cibi che provocano mal di testa

Se ci svegliamo col mal di testa potrebbe essere anche a causa di questi cibi mangiati a cena, che compromettono la nostra digestione:

  • cipolle e crauti;
  • agrumi;
  • fritti;
  • bevande con teina e caffeina;
  • frutta secca;
  • formaggi stagionati;
  • zuppe e minestre pronte;
  • salumi e insaccati.

Chi soffre di cefalee ed emicranie persistenti dovrebbe ricercarne le cause in qualsiasi possibile azione quotidiana. Non abusare durante i pasti di questi prodotti, soprattutto a cena, potrebbe essere se non la soluzione, un aiuto importante per prevenire.

Attenzione anche alla cottura del cibo

Una causa di mal di testa, che pochi conoscono, è legata anche alla tipologia di cottura. Questo, perché, come accade spesso nei fritti, si formano dei composti tossici e i nutrienti dell’alimento si disperdono nella cottura scorretta. Soprattutto a cena, quindi, dovremmo prediligere delle cotture a vapore o con il microonde. Cerchiamo, invece di evitare, se possibile la frittura e la classica cottura alla brace.

Approfondimento

Tutti i cibi da evitare per non sudare troppo e macchiare gli abiti