Salute e benessere visitando la Toscana

toscana

State cercando qualche idea su dove trascorrere un paio di giorni all’insegna della salute e del benessere visitando la Toscana?

Perfetto. Vi proponiamo una visita alle Ville e Giardini Medicei in Toscana.

Si tratta di un sito riconosciuto di importanza culturale dall’Unesco, che lo iscrive alla lista dei patrimoni dell’umanità nel 2013.

Incontreremo ville e giardini testimonianza della grande e nobile casata dei Medici, probabilmente la famiglia a maggior propensione culturale di tutte.

Tornerete indietro nel tempo, ai fasti della cultura rinascimentale del quindicesimo secolo. Siete pronti per rilassarvi?

Table of Contents

Dodici ville

Le ville Medicee iscritte alla lista Unesco sono dodici. Ad esse si aggiungono anche due giardini. Sono questi i luoghi ideali dove trascorrere qualche giorno tra salute e benessere visitando la Toscana.

Le ville sono il primo esempio al mondo di ricerca della connessione tra giardino, ambiente circostante, ristoro e abitazione.

I Medici

Anche in questo campo i Medici furono dei precursori e le loro abitazioni ricoprirono il ruolo di punto di riferimento per le numerose altre ville nobiliari d’Europa.

In questi luoghi, la pace, la salute del corpo e dell’anima trovano il loro habitat naturale. A fare la differenza, rispetto alle altre residenze coeve, è proprio la ricerca di un equilibrio con l’ambiente circostante. È nella loro vocazione che si riflette la propensione all’innovazione tipica di persone dalla mente aperta al cambiamento.

Boboli

Signore e signori, benvenuti al Giardino di Boboli, forse il più noto tra tutti i giardini italiani. Il giardino Si trova a Firenze, alle spalle di Palazzo Pitti. Architettura, impatto scenografico, fontane, sculture e botanica: cosa ricercare di meglio?

Cercavate una proposta di salute e benessere visitando la Toscana?

Nessun luogo è migliore del Giardino di Boboli per iniziare la scoperta delle Ville Medicee.

Un consiglio per una villa?

Villa Medici di Fiesole, costruita attorno alla metà del quindicesimo secolo per essere la residenza di Giovanni, figlio di Cosimo il Vecchio. Dall’alto della collina di Fiesole domani sulla vallata sottostante. Per godere di un panorama da sogno, andate a visitare questa villa.