Sai che animale è il diavolo della Tasmania recentemente reintrodotto in natura dopo 3000 anni?

diavolo della tasmania, australia, animale

Sai che animale è il diavolo della Tasmania recentemente reintrodotto in natura dopo 3000 anni? Ventisei esemplari di diavolo della Tasmania sono stati reintrodotti in Australia dopo 3000 anni dalla loro estinzione. Esemplari giovani, quindi pronti a riprodursi e a ripopolare l’area del santuario realizzato a Barrington Tops, a nord di Sydney, in Australia. Numerose le concause che avevano portato alla loro sparizione, tra cui una forma di cancro facciale nota come Devil Facial Tumour Disease (DFTD). Ma di che animale si tratta, quali sono le sue principali caratteristiche?

Sai che animale è il diavolo della Tasmania recentemente reintrodotto in natura dopo 3000 anni?

Il diavolo della Tasmania (Sarcophilus harrisii) è un mammifero marsupiale carnivoro, fino ad oggi presente solo nell’Isola della Tasmania. Un tempo, tuttavia, era diffuso lungo l’intero territorio australiano. Proprio per questo il fatto che vi sia stato reintrodotto dopo ben 3000 anni rappresenta un passo storico nell’ambito del ripristino di questa specie minata da numerose minacce. Il suo corpo misura in totale 90 centimetri, considerando anche la coda, che ne occupa ben 30. Dal punto di vista morfologico, è caratterizzato anche da una pelliccia scura e un muso allungato.

Vive nelle zone rocciose e trova spesso riparo nelle caverne. Dorme di giorno, mentre di notte va alla ricerca di cibo. Si nutre, generalmente, di piccoli mammiferi, tra cui il wallaby. Ma mangia anche uccelli, anfibi, rettili e si nutre di carcasse. Per quanto riguarda queste ultime, lo fa essenzialmente nelle zone agricole. Indirettamente, in questo modo, protegge le pecore dal moscone della carne, dal momento in cui elimina i cadaveri su cui le larve di questo si sviluppano.

Altra caratteristica universalmente accomunata a quest’animale è il suo urlo. A differenza di quanto si potrebbe credere, non vengono emessi come forma di minaccia. Anzi, il diavolo della Tasmania urla, ringhia e si dibatte nel momento in cui si sente minacciato. A volte, emette uno starnuto acuto prima degli scontri con altri esemplari della sua stessa specie.

Quest’abitudine, nonché l’abitudine di divorare carcasse, ha fatto sì che venissero associati al nomignolo di ”diavoli”. Una piccola curiosità? Il diavolo della Tasmania è l’animale su cui è basato Taz, uno dei più noti personaggi del franchise Looney Tunes.