Ritracciamento a Wall Street? Come comprare sul ribasso

Ritracciamento a Wall Street

In periodi di trend così positivi, un ritracciamento a Wall Street potrebbe essere abbastanza fisiologico. Questo eventualità per i più attenti si potrebbe tramutare in un’ottima occasione di acquisto perché farebbe luce su cosa comprare adesso. Le difficoltà di operazioni BUY in trend al rialzo sono chiare a tutti, e allora quale migliore occasione per investire in Borsa se non quella di approfittare di un calo, anche se lieve, dei prezzi delle nostre azioni preferite?

Quali sono le strategie di investimento con i ritracciamenti?

Innanzitutto facciamo un po’ di chiarezza su cosa sono i ritracciamenti per coloro che sono a digiuno di analisi tecnica. Quando un titolo azionario con un andamento abbastanza lineare e definito subisce un lieve calo di prezzo per un determinato periodo, quella variazione è definita appunto ritracciamento. E attenzione, il ritracciamento presuppone poi un ritorno in tempi abbastanza brevi alla normalità. Quando questo non accade si parlerà di inversione di tendenza. A tal proposito, uno strumento tra i più antichi utilizzati in analisi tecnica è appunto l’indicatore dei ritracciamenti di Fibonacci. Sul matematico italiano Leonardo Pisano, detto il Fibonacci rimandiamo ad un approfondimento qui.

Acquistare titoli azionari a Wall Street approfittando dei ritracciamenti

Appare evidente che quando un titolo vede il suo prezzo calare del 5 o del 10%, per il trader ciò si tramuta in occasione ghiotta. È chiaro anche, però, che questa non sia una tipologia di operazione senza rischi e la cautela e l’esperienza sono d’obbligo in questi casi. Per capire meglio di cosa parliamo, proviamo a fare un esempio pratico paragonando i grafici di Tesla (TSLA) e NextEra Energy (NEE). 

Grafici a confronto: Tesla e NextEra Energy

Come gestire un eventuale ritracciamento a Wall Street? Due casi di studio

Appare subito evidente la differenza dei due trend. Tesla da un’iniziale caduta libera partita a fine dicembre dello scorso anno si riprende nel mese di giugno per inaugurare il suo trend al rialzo. In questo caso non si può parlare di ritracciamento, ma di inversione di tendenza a tutti gli effetti. Nel secondo caso, ovvero quello di NextEra Energy, si assiste ad una serie di leggeri cali e repentine riprese evidenziati con cerchi in rosso. Tecnicamente quelli possono essere definiti ritracciamenti.  In conclusione va detto che acquistare su un eventuale ritracciamento a Wall Street può rappresentare occasione di guadagno, a patto che si operi su time frame brevi e con strumenti di dichiarata forza, soprattutto nei fondamentali aziendali.