Quotazione in Borsa: conviene farla?

quotazione in Borsa

La quotazione in Borsa è uno dei dilemmi che assale coloro che hanno una società di una certa importanza. C’è chi ci pensa e non riesce a dormire la notte. La quotazione in Borsa di una azienda ha i lati positivi e negativi.

Quotazione in Borsa: lati positivi

La Borsa va vista come una vetrina. E’ un passo importante per chi vuole entrare sui mercati internazionali. Alla base di una quotazione in Borsa di una società è dovuta dal fatto che i soci vogliono fare soldi di parte dell’investimento fatto.

La raccolta dei capitali è un passo principale e può avvenire in vari modi, quella più frequente è l’offerta pubblica di sottoscrizione. Infine l’altro vantaggio è l’autonomia dai finanziamenti bancari.

Lati negativi

Molti evitano di quotarsi in Borsa perché la disciplina giuridica non è delle più semplici. Inoltre il timore di perdere il controllo della società non è un fattore da sottovalutare visto che tra gli azionisti possono insinuarsi corpi estranei.

Chi ci sta pensando a fare il passo

Rina S.p.A., leader nei settori energia, marine, certificazione, infrastrutture, trasporti e industry, ci sta pensando a fare il grande salto. A quanto pare lo sbarco sui mercati azionari avverrà tra fine 2021 e inizio 2022.

Per fare la quotazione in Borsa c’è la necessità di un advisor che ti segua passo passo per non farti commettere errori.

Rina attualmente è controllato al 70% dal Registro Navale Italiano, ente morale simile ad una fondazione, Inoltre ci sono Palladio, NB Renaissance.

I numeri di Rina

Ha una rete in 70 paesi nel mondo con 200 uffici e quasi 4000 dipendenti. Nel 2019 ha chiuso con ricavi in crescita  a 465 milioni e un ebitda tra il 10,5% e l’11% del fatturato.

Perché vuole quotarsi in Borsa

La quotazione in Borsa apre a nuove opportunità di mercato per crescere ancora di più. A prescindere dalla questione Borsa, Rina si prefissa per il 2020 di superare i 500 milioni di euro di ricavi. Un occhio di riguardo è per le acquisizioni di peso notevole in modo da garantire un livello di competenze maggiore.