Seguire un’alimentazione sana e corretta è la base di una vita in salute. Gran parte delle malattie cardiache potrebbe non verificarsi se solo facessimo più attenzione a ciò che mangiamo.
La natura ci offre grandi aiuti per nutrire e curare il nostro corpo. “Curare” è la parola giusta, poiché esistono alcuni alimenti che sono in grado di proteggere il nostro organismo dall’interno. È anche vero che alcuni alimenti fanno male, come questi 3 cibi da evitare per prevenire infarti e ictus più un consiglio prezioso.
Al contrario, però, esiste un alimento molto utilizzato nella nostra cucina che sarebbe un grande alleato della salute del nostro cuore, e non solo. È una potente fonte di antiossidanti e, secondo alcuni studi, aiuterebbe a diminuire l’incidenza del tumore allo stomaco. Il problema è che molte persone lo scartano, perdendo tantissimi benefici. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Questo alimento altamente antiossidante preverrebbe il tumore allo stomaco, aiuta il cuore e abbassa la pressione
Gli alimenti possono incidere molto sulla nostra salute. In pochi lo sanno, ma alcuni cibi riescono addirittura a pregiudicare la buona riuscita di una terapia farmacologica. Basti pensare che chi assume questi farmaci non dovrebbe mangiare uova per non compromettere la cura. È sufficiente questo per capire gli effetti importanti che gli alimenti possono avere sul nostro corpo.
Tanti effetti positivi derivano dalla presenza nei nostri piatti dell’aglio. Questo bulbo è una fonte preziosissima di antiossidanti e di una molecola, l’allicina, caratterizzata da infinite proprietà benefiche.
Contrasterebbe il tumore allo stomaco
Come riporta Humanitas Research Hospital, alcune ricerche scientifiche avrebbero dimostrato che l’aglio sarebbe in grado di aiutare ad abbassare l’insorgenza del tumore allo stomaco. A tal proposito, molti non lo sanno ma il primo campanello d’allarme del tumore allo stomaco è questo fastidio diffusissimo che tanti trascurano.
Inoltre facciamo attenzione perché il consumo di aglio potrebbe influire sull’assunzione di farmaci anticoagulanti. Nonostante questo, però, i benefici dell’aglio sull’organismo sono tantissimi e indubbi.
Contro le malattie e i batteri
Oltre ai benefici sopra elencati, l’aglio e l’allicina svolgono funzioni antivirali, antibatteriche, antimicotiche. In questo modo, quindi, aiuterebbero a contrastare attacchi di virus e batteri. In più l’allicina sostiene e protegge la salute cardiovascolare. Infatti riuscirebbe a migliorare l’elasticità di vene e arterie, diminuendone la rigidità. In questo modo abbasserebbe anche la pressione sanguigna. Ecco perché questo alimento altamente antiossidante preverrebbe il tumore allo stomaco, aiuta il cuore e abbassa la pressione.
Ricordiamo che le informazioni sopra elencate non sostituiscono in nessun modo il parere di un medico. L’ideale è affidarsi sempre al parere del proprio medico curante, che saprà consigliarci il meglio per la nostra salute.