Il nostro corpo è un sistema formidabile in cui una quantità enorme di funzioni diverse si mantengono in equilibrio reciprocamente. Quando c’è un problema, il corpo invia dei segnali che sta a noi riconoscere e capire. Ad esempio questi sintomi silenziosi dopo i 50anni sono il campanello d’allarme d’un problema grave.
L’infarto è un problema mondiale
Molte persone nel Mondo subiscono ogni anno un attacco di cuore. Secondo una statistica dell’OMS nel 2016 circa 18 milioni di persone sono morte a causa di un incidente cardiovascolare. Fra questi ci sono anche gli attacchi di cuore che in genere sono dovuti al colesterolo che occlude le arterie.
Per avere un cuore in perfetta salute bisogna fare attenzione in generale al fumo, all’alcol, alla mancanza d’attività fisica e al sovrappeso. Alcuni alimenti a base di grassi idrogenati sono poi strettamente legati all’aumento di colesterolo cattivo.
Come si manifesta un infarto
Secondo l’Istituto Superiore della Sanità l’infarto si manifesta con dolore al petto o un forte senso d’oppressione, che può raggiungere il braccio, il collo, l’addome e la mandibola. Può sopraggiungere il respiro corto, una sensazione di capogiro, uno stato d’ansia.
Anche se le donne statisticamente sono meno soggette all’infarto rispetto agli uomini, sono quelle che già a 50 anni potrebbero subirlo. Ma c’è anche una seconda differenza: l’infarto che arriva alla donna è più probabile che sia mortale rispetto a quello che interessa l’uomo.
Tuttavia secondo la ricerca della McGill University Health Centre i sintomi sono diversi, essendoci una certa differenza fra l’uomo e la donna. I sintomi di un infarto per la donna possono essere dolore al torace, mal di schiena, affanno, nausea. Mentre per l’uomo sono piuttosto: dolore forte al torace, tachicardia, sudore improvviso alla fronte.
Questi sintomi silenziosi dopo i 50anni sono il campanello d’allarme d’un problema grave
Ma ci sono altri sintomi non così evidenti, che sono manifestazioni di un infarto detto “silenzioso”, cioè non eclatante come quello classico.
I sintomi dell’infarto silenzioso spesso passano inosservati perché considerati come segno di stress. Ci può essere un’oppressione al torace, bruciore alla bocca dello stomaco, sudorazione fredda con nausea e vertigini, mancanza di resistenza e affanno nei piccoli lavori domestici.
La cosa migliore da fare se si avvertono uno o più di questi segnali, è di rivolgersi al proprio medico di fiducia, per verificare il proprio stato di salute.