Queste sono le terapie e i consigli contro la sudorazione di mani e fronte

ascella sudore

La sudorazione è un processo normale e importante per evitare il surriscaldamento del corpo. Ma il sudore eccessivo può essere un problema non da poco. In estate avere la testa imperlata di sudore è normale. Ma quando questa caratteristica ci mette a disagio, soprattutto con le altre persone, bisogna cercare di porvi rimedio. Spesso questo disturbo causa difficoltà a livello lavorativo, sociale e relazionale e può scatenare stati di ansia e depressione. Allo stesso modo, chi soffre di sudorazione eccessiva può riscontrare un altro problema. Si tratta della sudorazione delle mani, che ha cause spesso nascoste.

In generale l’iperidrosi si manifesta nelle persone che hanno una sudorazione eccessiva in diverse parti del corpo. Si divide in iperidrosi generalizzata oppure localizzata. La patologia pare essere causata da un’attività anormale delle ghiandole sudoripare. Nella localizzata la sudorazione si concentra su una parte specifica del corpo. In quella generalizzata comprende insieme ascelle, mani, viso etc.

Esistono varie ragioni per cui una persona può soffrire di questo disturbo. Spesso la sudorazione eccessiva è connessa ad alcune malattie (diabete, infezioni batteriche, obesità, terapie mediche), ma anche a stati di ansia, ipoglicemia, ipotensione e altro. Si parla anche di iperidrosi primaria quando non se ne conoscono le cause. L’iperidrosi secondaria, invece, deriva da altre patologie.

Un problema sociale

Le due parti del corpo dove questo problema diventa davvero difficile da sopportare sono mani e viso. L’iperidrosi della testa e della faccia è dovuta a stati di ansia o stress, dall’alterazione del meccanismo termoregolatorio e ormonale e da un’attività alterata delle ghiandole. Da ciò la pelle del viso si unge, comincia a emanare cattivo odore e produrre sebo.

Per quanto riguarda la sudorazione delle mani, è una condizione abbastanza comune. Ma poiché dare la mano alle altre persone è un gesto normale, la sudorazione diventa un problema a livello sociale. Le mani presentano moltissime delle ghiandole sudoripare presenti nel corpo. Negli anni non si sono trovate soluzioni che potessero eliminare totalmente l’iperidrosi palmare. Ci sono varie tipologie di intervento chirurgico che agiscono come terapia. Spesso prevedono la rimozione delle ghiandole sudoripare.

Queste sono le terapie e i consigli contro la sudorazione di mani e fronte

In studio esistono altre terapie tramite laser, botox o iniezioni di tossina botulinica. Ma tra i consigli di igiene per avere miglioramenti immediati troviamo la cura dell’alimentazione. Un’alimentazione equilibrata priva di alcol, cibi ricchi di caffeina e di troppe spezie piccanti. Ancora, utilizzare vestiti traspiranti e in fibre naturali aiuta sicuramente a diminuire il sudore. Infine, l’utilizzo di detergenti delicati specifici, antibatterici, deodoranti al cloruro di alluminio, può ridurre notevolmente il problema. Queste sono le terapie e i consigli contro la sudorazione di mani e fronte ma raccomandiamo di rivolgersi a un dermatologo per capire le cause e la soluzione migliore.