Questa sostanza potrebbe proteggere dai tumori al pancreas e allo stomaco

tumore

Il tumore al pancreas sarebbe uno dei più diffusi e consisterebbe nella formazione o crescita irregolare di cellule maligne, in modo particolare all’interno della parte superiore dell’organo, chiamata testa. Si tratterebbe di un organo essenziale, in quanto sarebbe il responsabile della produzione dell’insulina che, come sappiamo, sarebbe strettamente collegata alla glicemia.

Se prima si stimava che questo tipo di tumore colpisse, nella maggior parte dei casi, gli uomini a causa del fumo di sigaretta, oggi questo non si potrebbe più dire. Infatti non vi sarebbe distinzione tra uomini e donne, riguardo al fumo. Al giorno d’oggi, entrambi i generi fumerebbero alla stessa maniera.

Pertanto, il tumore potrebbe colpire indipendentemente dal genere. Come abbiamo intuito, uno dei fattori di rischio sarebbe il fumo, ma non sarebbe l’unico. Un ulteriore fattore sarebbe l’età. Il tumore al pancreas colpirebbe, infatti, dai 50 anni in poi.

In ogni caso, il tumore al pancreas e quello allo stomaco avrebbero in comune i fattori di rischio, quali il fumo, l’obesità, il diabete di tipo 2. A causare il cancro allo stomaco, comunque, un fattore da non sottovalutare potrebbe essere l’alimentazione. Quest’ultima, inoltre, potrebbe essere anche la responsabile di ictus e infarti. Riconoscerne i sintomi potrebbe prevenire le disabilità, altrimenti irreversibili.

Il regime alimentare da evitare e quello da assumere

Un piano alimentare ricco di grassi e zuccheri, ma anche di alimenti affumicati, potrebbe favorire l’insorgenza delle cellule cancerogene allo stomaco. Tuttavia, questa sostanza potrebbe proteggere dai tumori.

La Fondazione Veronesi ha ripreso uno studio secondo il quale l’amido resistente potrebbe prevenire il cancro gastrointestinale. Nello specifico, il tratto superiore che interesserebbe il pancreas e stomaco. Questo effetto protettivo sarebbe possibile poiché l’amido resistente sarebbe in grado di agire sul metabolismo degli acidi biliari. In tal senso, l’amido ridurrebbe gli acidi pericolosi, che potrebbero trasformarsi in cellule cancerogene.

Dove si trova

L’amido resistente, come si intuisce dalla parola stessa, sarebbe un carboidrato con la capacità di fermentare nell’intestino crasso, con effetti positivi. A differenza di quello normale, l’amido resistente avrebbe meno introito calorico.

Sarebbe presente in diversi alimenti. Nella patata fredda, per esempio, oppure nell’avena o ancora nei legumi. Per quanto riguarda la frutta, si troverebbe nella banana.

Questa sostanza potrebbe proteggere dai tumori al pancreas e allo stomaco

Chiaramente, si tratta di studi che ancora necessitano di essere approfonditi. Pertanto, prendiamo quest’articolo solo a titolo informativo. In ogni caso, la prevenzione sarebbe l’unica arma che abbiamo contro le malattie sopra citate.

Per questo, rivolgiamoci al nostro medico di fiducia. Facciamoci consigliare circa l’alimentazione da adottare, sull’attività fisica da svolgere e consultiamolo qualora avessimo delle domande più approfondite.

Lettura consigliata

Le over 40 dovrebbero mangiare dei cibi per prevenire infarti e ictus