Quali pericoli si corrono nel fare questa attività con un conto corrente

fiduciario

La pratica del prestanome è sempre più diffusa. Teoricamente è legale, ma colui che presta il suo nome ad altri per società o per conti correnti, corre moltissimi rischi. Vediamo in cosa consiste la pratica e quali pericoli si corrono nel fare questa attività con un conto corrente.

Chi è il prestanome, o fiduciario, di un conto corrente

La pratica di un intestatario di un conto corrente gestito da altri è molto diffusa e perfettamente legale. Per esempio, accade spesso nelle famiglie. Quanti sono i mariti che intestato il conto alla moglie e poi lo gestiscono loro? In quel caso la moglie fa da prestanome. Di fatto il prestanome fa da paravento alle attività del reale gestore del conto.

Qual è l’utilità? Facciamo un esempio pratico. Immaginate una coppia sposata ma con regime in separazione di beni. Supponiamo che il marito apra una società, che preveda, in caso di fallimento, che i soci rispondano anche col capitale proprio. In questo caso, il marito intesta un conto corrente alla moglie su cui fa transitare il denaro suo personale. In caso di fallimento della azienda, quel conto non potrà essere oggetto di sequestro perché intestato alla moglie.

Quali pericoli si corrono

Quali pericoli si corrono nel fare questa attività con un conto corrente? Come abbiamo scritto, gestire il conto corrente intestato ad un’altra persona (il fiduciario), è pratica scorretta ma legale. È possibile gestire per conto di terzi un conto corrente. Ma la responsabilità delle attività del conto stesso, sono totalmente in capo al fiduciario, ovvero al responsabile del conto.

Lo stabilisce chiaramente la sentenza n. 8127 del 3 aprile 2009 emessa dalla Corte di Cassazione. Secondo la sentenza, il fiduciario, l’intestatario del conto, è tenuto a vigilare sulla corretta gestione del conto. E poiché verso terzi risulta lui essere l’intestatario del conto, ne è anche pienamente responsabile.

Ne discende che, finché il conto viene gestito in maniera legale, il fiduciario non ha nulla da temere. Ma in caso emergessero attività illegali, per esempio riciclaggio di denaro di provenienza illecita, ne risponderebbe l’intestatario del conto.

Approfondimento

A proposito di conti correnti, se hai soldi in banca giacenti sul conto corrente non fare questo errore. Leggi qui.