Prosciutto crudo o cotto? Qual è il migliore per la dieta?

prosciutto

Prosciutto crudo o cotto? Qual è il migliore per la dieta? Quante volte ci siamo posti questa domanda. Che differenza c’è tra crudo e cotto? E qual è il migliore per la dieta? Uno è più magro? Oggi vi consiglieremo qual è il prosciutto che bisogna mangiare quando si è a dieta. Sia perché più magro ma sia perché più proteico.

Prosciutto crudo o cotto? Qual è il migliore per la dieta?

Per errore comune si tende istintivamente a credere che il prosciutto cotto sia più light rispetto a quello crudo. In verità il prosciutto cotto per via della sua lavorazione in salamoia, nitriti, nitrati, glutammati, ascorbati e latte in polvere, contiene un quantitativo di sale, grassi e carboidrati. Per cui dal punto di vista nutrizionale non risulta esser particolarmente indicato per una dieta.

Chi ha meno grassi

Il prosciutto crudo è più leggero e possiede meno grassi al di là del grasso visibile che si può rimuovere con facilità prima di mangiarlo. I grassi del prosciutto crudo sono insaturi quindi ottimi per la dieta. Ma non è finita qui, perché il prosciutto crudo ha un quantitativo di proteine maggiore, un apporto elevato di vitamine del gruppo B e una discreta dose di sali minerali rispetto al prosciutto cotto.

La soluzione quindi mi sembra venga da sola. Prosciutto crudo o cotto? Qual è il migliore per la dieta? Per una dieta completamente light scegli il prosciutto crudo e non il cotto. Durante l’estate, che fa caldo e si tende ad avere poca fame, c’è un piatto magro perfetto per il pranzo estivo: prosciutto crudo e melone. Prosciutto e melone è un piatto fresco tipico dell’estate. È un piatto ideale per una cena veloce o pranzo ma può essere anche servito in occasioni formali come cene con gli amici, buffet o feste all’aperto se è presentato in modo originale. Bastano piccoli accorgimenti ed un po’ di fantasia per trasformare un piatto semplice in un piatto d’effetto.