Pochi sanno che alcuni microrganismi del nostro corpo potrebbero aiutarci a combattere il cancro

microrganismi

Il cancro è una malattia che miete ancora tantissime vittime ogni anno. La ricerca ha fatto numerosi passi avanti, ma nonostante questo le persone muoiono ancora a causa delle conseguenze di questa terribile malattia. La soluzione migliore sembra essere sempre e comunque quella della prevenzione. Per questo è fondamentale eseguire dei controlli periodici, soprattutto se si ha familiarità con questa malattia.

Uno dei rami su cui si sta focalizzando la ricerca sul cancro è dedicato al microbiota. Fino a qualche tempo fa veniva chiamato “flora intestinale” o “flora batterica”. Ormai è noto che il microbiota è uno dei maggiori responsabili della salute di ogni persona. Con “microbiota” si intende la popolazione di microrganismi che abita una determinata parte del corpo, in questo caso l’apparato gastrointestinale. Ma pochi sanno che alcuni microrganismi del nostro corpo potrebbero aiutarci a combattere il cancro. Sono proprio i microrganismi del microbiota quelli che potrebbero aiutarci a combattere e prevenire il cancro. Andiamo a vedere come.

Pochi sanno che alcuni microrganismi del nostro corpo potrebbero aiutarci a combattere il cancro

Grazie alla ricerca, si è scoperto che alcuni microrganismi che compongono il microbiota potrebbero essere un validissimo aiuto nella lotta contro il cancro. Le ricerche hanno mostrato che alcuni di questi microrganismi sarebbero associati allo sviluppo di alcuni tumori o, al contrario, potrebbero aiutare a combatterli. L’helicobacter pylori, ad esempio è un batterio che è stato associato già da tempo allo sviluppo di cancro e più in particolare di tumore allo stomaco.

Bifidobacterium pseudolongum, Lactobacillus johnsonii e Olsenella, sono questi i nomi di alcuni dei microrganismi “buoni” che invece aiuterebbero a combattere il cancro. In particolare, studi scientifici evidenziano come alcuni di questi batteri renderebbero più efficaci le terapie contro il cancro. Nello specifico, si parla dell’immunoterapia. Questi microrganismi potrebbero essere efficaci nella lotta dei tumori al colon, della vescica e dei melanomi. Gli esperimenti sugli animali hanno dato ottimi risultati, resta ora da verificare se gli stessi risultati troveranno conferma anche negli esseri umani.

Come prenderci cura del nostro microbiota

L’alimentazione è fondamentale per aiutarci a prenderci cura del microbiota. Anche se non esiste un’alimentazione corretta al 100% che si adatti perfettamente al microbiota, un’alimentazione sana e bilanciata non può che far bene al nostro organismo. Dunque, pochi cibi raffinati e lavorati, un’alimentazione prevalentemente vegetale e un corretto apporto di carboidrati.

Approfondimento

Pochi sanno che questa vitamina diminuisce drasticamente il rischio di tumore al colon