Perché puntare sulle azioni Diasorin? Una domanda cui la risposta non è molto semplice. Non esiste, infatti, un unico parametro che ci permetta di esprimere con certezza una risposta.
Andiamo, quindi, ad analizzare il P/E del titolo per capire l’effettiva sopravvalutazione o sottovalutazione del titolo, a vedere il giudizio degli analisti e, infine, a guardare cosa ci dice l’analisi tecnica e previsionale.
Analisi del P/E
Come si vede dal grafico seguente il Price base on Earning (PE) di Diasorin e leggermente inferiore a quello del settore di riferimento (31,1 contro 33,0), ma circa il doppio rispetto a quello del mercato italiano 16,4).
Un rapporto P/E più elevato implica che gli investitori pagano un prezzo più alto per la redditività dell’azienda. Questo non è un bene o un male di per sé, ma un P/E elevato significa che gli acquirenti hanno un’opinione più elevata delle prospettive dell’azienda, rispetto alle azioni con un P/E inferiore.
Probabilmente il fattore più importante per determinare su quali P/E un’azienda può quotare è la crescita degli utili. In altri termini significa che in futuro la ‘E’ sarà maggiore. Pertanto, anche se si paga un multiplo elevato di guadagni ora, tale multiplo diventerà più basso in futuro. Quindi, un P/E inferiore dovrebbe attrarre più acquirenti, spingendo il prezzo delle azioni verso l’alto.
DiaSorin ha aumentato gli utili per azione di un impressionante 22% negli ultimi dodici mesi. E il suo tasso di crescita annuale dell’EPS in 5 anni è del 15%. Ci si potrebbe quindi aspettarsi un rapporto P/E superiore alla media.
Inoltre DiaSorin ha una liquidità netta di 129 milioni di euro che supporta un rapporto P/E più elevato, così come la solida crescita degli utili recenti. Non sorprende quindi che il mercato stia probabilmente estrapolando bene la crescita nel futuro, come dimostra il rapporto P/E relativamente elevato.
Alla domanda, quindi, “perché puntare sulle azioni Diasorin?” la risposta potrebbe essere perché siamo in presenza di un’ottima società con solidi fondamentali.

P/E calcolato per Diasorin (31,3), per il settore di riferimento (33,0) e per il mercato italiano (16,4).
Il giudizio degli analisti
Mean consensus | HOLD |
Number of Analysts | 8 |
Average target price | 86,4 € |
Last Close Price | 88,7 € |
Spread / Highest target | 13% |
Spread / Average Target | -2,6% |
Spread / Lowest Target | -12% |
Perché puntare sulle azioni Diasorin: analisi tecnica e previsionale
Diasorin (DSA) ha chiuso la seduta del 3 maggio in rialzo rispetto alla seduta precedente (1,78%) chiudendo a quota 88,65€.
Alla chiusura del 17 aprile scrivevamo
Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che ha già raggiunto e superato il suo II°obiettivo di prezzo in area 87,48€.
La seduta del 17 aprile ha visto una brutta caduta del titolo che, però, si è aggrappato con le unghie e con i denti alla supporto in area 87,48€. Nei prossimi giorni, quindi, sarà decisivo quanto accadrà in prossimità di questo livello.
La sua tenuta in chiusura di giornata favorirebbe una ripartenza verso il III° obiettivo di prezzo in area 97,6€ dove la forza dei rialzisti dovrebbe esaurirsi. Viceversa, la sua rottura in chiusura di giornata farebbe invertire al ribasso la tendenza in corso.
Dopo alcuni giorni di sofferenza, la chiusura del 3 maggio ha ripristinato la tendenza rialzista con una chiusura superiore all’importante resistenza in area 87,48€. Le quotazioni, quindi, dovrebbero spingersi verso il III° obiettivo di prezzo in area 97,60€.
I ribassisti potrebbero prendere il sopravvento con chiusure giornaliere inferiori a 87,48€.

Diasorin: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.