Durante l’estate, soprattutto quando fa molto caldo, si fantastica sull’inverno e non si vede l’ora di indossare pullover caldi e morbidi.
La classica immagine di una donna sorridente, comodamente seduta su un divano di fronte al camino, una tisana calda e un buon libro, prende forma nella mente di ognuna.
Tuttavia, quando l’inverno arriva per davvero, si fanno spesso i conti con il proprio fisico e, soprattutto, con i chili di troppo.
Tante donne, alle prese con prodotti per la pelle e fogli di diete tra le mani, si pongono la stessa domanda :“ perché la cellulite aumenta soprattutto durante i mesi invernali?”
Una questione di temperatura
Anno dopo anno si analizzano i cambiamenti del proprio corpo e le maggiori difficoltà per migliorarlo o mantenerlo.
In realtà, la situazione non è così disperata come sembra.
Innanzitutto bisogna sfatare il mito per cui il metabolismo durante i mesi invernali sarebbe più lento.
Il tasso di calorie che serve per mantenerci in vita non cambia di stagione in stagione; ciò che cambia è la temperatura esterna.
Così, il nostro corpo deve lavorare per mantenere una temperatura interna che sia costante, mentre quella che si vive all’esterno è più bassa. Per fare tutto questo si ha bisogno di maggiori calorie.
Abitudini da cambiare
Sì, d’inverno tendiamo a muoverci di meno e ad avere più fame ma c’è un perché la cellulite aumenta soprattutto durante i mesi invernali.
Il mix di fattori che comportano il proliferare dei buchini e della buccia d’arancia si sostanzia nel mangiare d’inverno i cibi che rientrano nella categoria del “comfort food” piuttosto che in quella “healthy food”. Bisogna fare attenzione agli alimenti ricchi di grassi saturi e di zuccheri, soprattutto perché, crescendo, aumenta l’accumulo dei grassi nel nostro corpo.
Con l’inverno aumenta l’assunzione del comfort food e diminuisce la volontà di muoversi.
Siamo sincere: in una giornata uggiosa e con temperature sotto i 10 gradi, si preferisce di gran lunga rimanere a casa sotto un plaid confortevole, piuttosto che concedersi una passeggiata.
In questo modo il consumo di calorie dato dal movimento fisico diminuisce e ciò può causare un aumento di cellulite localizzata.
Ancora, l’acqua si dimostra una delle nostre alleate di vita.
Molte volte si ha la tendenza a sottovalutare il potere di essa nel nostro corpo. Invece è un toccasana per eliminare le tossine in eccesso, mettendo in funzione meccanismi che inducono la diuresi.
Se si metteranno a punto alcuni piccoli accorgimenti relativi all’alimentazione, all’assunzione di acqua e al movimento, si ridurranno notevolmente questi fastidiosi inestetismi. Così si potrà accogliere l’estate senza l’ansia da prova costume.