Per sapere in anticipo che tempo farà domani basta osservare il proprio gatto 

gatto

Il cane non è il solo miglior amico dell’uomo. A contendersi il ruolo, infatti, troviamo anche il gatto. Questo animale, per anni declassato ad animale freddo, opportunista e senza sentimenti, sta finalmente avendo la sua rivalsa. I padroni dei gatti, infatti, spiegano come il loro amico peloso sia spesso affettuoso con loro e voglia condividere il tempo in famiglia. Perciò, eliminiamo l’idea intanto secondo cui questi piccoli animali non possono essere amorevoli tanto quanto i cani. Inoltre, hanno un’interessante dote che in pochi conoscono. Infatti, per sapere in anticipo che tempo farà domani basta osservare il proprio gatto!

I comportamenti dei gatti che indicano quale sarà il tempo meteorologico

Secondo una credenza popolare piuttosto diffusa, l’atteggiamento assunto dai nostri amici a quattro zampe potrebbe rivelare il tempo meteorologico. Infatti, seguendo il pensiero di molti, se il gatto dovesse starnutire, dovesse mettere la zampa dietro l’orecchio quando si lava o dovesse russare durante il sonno, ad esempio, bisognerà aspettarsi una giornata di pioggia. Oppure, se il gatto dovesse mettersi a riposare con la pancia rivolta verso l’alto, ci si dovrebbe addirittura aspettare un vero e proprio temporale. Per finire, se il nostro animale dovesse lavarsi il muso con la schiena indirizzata verso una qualsiasi fonte di calore, significa che il disgelo invernale è iniziato.

Ma sarà vero?

Sicuramente, non c’è alcuna prova scientifica che dimostri che queste supposizioni siano vere o fondate. Come specificato poc’anzi, si tratta di una credenza popolare. È piuttosto diffusa, è vero, soprattutto all’estero, ma non per questo significa che sia valida o reale. Piuttosto, è un modo divertente per passare il tempo con il proprio animale. E, per vedere se questa leggenda potrebbe avere un qualche fondamento di verità, basterà osservare il proprio gatto e vedere se i suoi atteggiamenti corrisponderanno poi al tempo meteorologico!

Se “Per sapere in anticipo che tempo farà domani basta osservare il proprio gatto” è stato interessante, potrebbe esserlo altrettanto “Il linguaggio in codice dei cani che i padroni dovrebbero conoscere”.