Per riempire di piante anche l’appartamento più piccolo e buio questo metodo geniale sta spopolando

piante

Molte persone vivono in appartamenti piccoli e poco luminosi, ma non per questo vogliono rinunciare a un angolo verde. Anzi, scegliendo le piante più adatte e la giusta disposizione, possono dare luce e spazio agli ambienti. Al contrario, una disposizione disordinata e sbagliata può restringere ulteriormente gli spazi e creare solo caos.

Una soluzione davvero geniale, per riempire di piante anche l’appartamento, l’ha trovata il giardiniere Kathi Lael Morris, nel 1998. A lui dobbiamo l’invenzione della cosiddetta coltivazione sottosopra.

Morris ha scoperto, studiando i comportamenti di alcune piante da frutto, che era possibile farle crescere anche al contrario. In poche parole, la coltivazione sottosopra prevede che il vaso sia appeso e che la pianta si sviluppi dall’alto verso il basso. Questo metodo, oltre a ottimizzare gli spazi, avrebbe molti altri vantaggi.

Quali piante possiamo scegliere per la coltivazione sottosopra

Morris fece i primi esperimenti di coltivazione sottosopra con le piante di peperoni, ma possiamo applicare questa tecnica con molte altre varietà.

Se parliamo di piante da frutto, la cosa migliore sarebbe scegliere quelle che danno una resa minore. Tra queste, possiamo nominare ciliegie, uva, pomodori, ma anche fragole, fagioli e, appunto, alcune varietà di peperoni. Possiamo fare un tentativo anche con piante che danno frutti più grandi, come il cocomero, consapevoli, però, che il tipo di coltivazione limiterà il raccolto.

Ma non dobbiamo limitarci alle piante da frutto. La coltivazione sottosopra può ben adattarsi anche alle piante ornamentali. Sono particolarmente consigliate le piante rampicanti, che con questo metodo di coltivazione creano intrecci davvero suggestivi e adatti agli appartamenti.

Tutto ciò che dobbiamo fare è comprare o creare dei piccoli vasi, appenderli a soffitto o pareti e dar modo alla pianta di crescere all’ingiù.

Per riempire di piante anche l’appartamento più piccolo e buio questo metodo geniale sta spopolando

Come accennato, la coltivazione sottosopra può avere diversi vantaggi.

Il primo e più evidente è quello di creare spazio dove non c’è. Proprio per questo, è un metodo particolarmente adatto agli appartamenti, ai balconi e ai piccoli giardini.

Inoltre, la coltivazione sottosopra espone maggiormente le piante alla luce e ottimizza l’assorbimento di acqua e nutrimenti da parte delle radici. In più, tiene alla larga quegli insetti e quei parassiti che raggiungerebbero la pianta con più facilità, se fosse coltivata a terra.

Di contro, chi utilizza questo metodo dovrà fare attenzione alla maggior fragilità degli steli, che potrebbe far soffrire le nostre piante.

Lettura consigliata

Ecco 3 piante fiorite che chi vive in appartamento deve avere assolutamente