Per curare le rose in primavera ed eliminare non la cocciniglia ma il parassita che causa foglie bucate proviamo questo rimedio naturale

rose

In molti hanno cominciato ad apprezzare il giardinaggio durante le varie fasi di chiusure dovute alla pandemia.

Un’attività all’aria aperta che permettere di prendersi cura di esseri viventi totalmente dipendenti da noi ma meno impegnativi degli animali.

Chi si è appassionato a questo hobby si sarà reso conto che nel mese di aprile molte piante  stanno cominciando a germogliare.

Le nuove foglioline verdi e i primi germogli ci dimostrano quanto sia meravigliosa la natura al suo risveglio.

Oltre alle camelie, alle ortensie e ai rododendri una menzione speciale andrà alle rose. Per aiutarle a fiorire abbondantemente dobbiamo, però, procedere con alcuni lavori. Oltre alla potatura e alla lotta alla cocciniglia.

Sarchiatura

Una delle attività principali da effettuare sulle rose è la sarchiatura. Creando dei piccoli accumuli di terra sulle radici della pianta si otterranno dei risultati molto interessanti.
Innanzitutto sarà molto più semplice irrigare evitando il formarsi di marciumi radicali. L’acqua tenderà a scolare meglio senza accumularsi solamente alla base della rosa. Inoltre il terreno rimarrà umido, ma non fradicio, più a lungo.

Le irrigazioni primaverili sono molto importanti per lo sviluppo corretto della rosa, specialmente se appena messa a dimora. Bisognerà, però, evitare di bagnare le foglie perché il rischio di malattie fungine è sempre dietro l’angolo.

In seguito la sarchiatura è fondamentale per eliminare le erbe infestanti che a lungo andare potrebbero soffocare la pianta.

Per effettuare questa operazione si potrà utilizzare una zappa ricordandosi di proteggere sempre le mani con dei guanti appositi.

Per curare le rose in primavera ed eliminare non la cocciniglia ma il parassita che causa foglie bucate proviamo questo rimedio naturale

Tra gli insetti che possono colpire le rose in primavera ed estate troviamo gli imenotteri defogliatori.

Come suggerisce il nome, questi insetti tenderanno a masticare e rovinare le foglie. La pianta uscirà molto indebolita da questi attacchi, per questo motivo si consiglia di agire rapidamente.

I più dannosi per la rosa sono gli Arge pagana, si riconoscono ad occhio nudo perché sono verdi con dei puntini neri. Cominceranno ad erodere le foglie partendo dai lati mentre altre specie preferiranno la parte inferiore.

Per eliminarli si potranno utilizzare degli insetticidi chimici da farsi consigliare in un negozio specializzato.

Altri rimedi

In alternativa si rivela utile il bacillus thuringiensis o trappole per la cattura degli insetti adulti.

Si potrà anche provare un rimedio a base di pepe nero, sarà sufficiente unire una ventina di grani ad un litro di acqua.

Inserirlo in uno spruzzino e utilizzare sulle foglie colpite da questi insetti. Quindi, per curare le rose in primavera ed eliminare non la cocciniglia ma questi insetti proviamo il pepe nero.

Lettura consigliata

Per debellare in modo naturale la cocciniglia cotonosa dalle foglie di limone, agrumi e vite non solo alcool ma anche questo rimedio poco conosciuto