Il pandoro è il dolce della tradizione che nel secolo scorso è diventato un simbolo del Natale. Soffice, leggero e senza “inquilini” stucchevoli: un pò in opposizione al panettone milanese, ricco di uvette e canditi.
Nel tempo, il pandoro si è arricchito di farciture cremose: al cioccolato, al pistacchio, al gianduia, alla crema chantilly o al Grand Marnier. Ecco oggi come farcire da soli il pandoro natalizio al mandarino. Per deliziare tutta la famiglia con la ricetta degli Esperti di Cucina di ProiezionidiBorsa.
La crema pronta in 15 minuti
Pandoro natalizio al mandarino per deliziare tutta la famiglia.
La crema al mandarino è veloce da preparare, ma soprattutto squisita e leggera. Si può anche decidere di servirla da sola, con lingue di gatto, tortini al cioccolato cotti al microonde o biscottini all’amaretto.
Per prepararla occorrono quattro tuorli di uova grandi, tre cucchiai di zucchero, tre cucchiai di farina tipo 00, due bicchieri di latte e una bustina di vaniglia. Frullare uova e zucchero con lo sbattitore, poi aggiungere la vaniglia mescolata alla farina, a pioggia o passata attraverso un colino.
Versare a poco a poco il latte, mescolando continuamente, per evitare la formazione di grumi. Tenere sul fuoco finché non viene raggiunta la cottura, si devono formare delle grosse bolle.
Pandoro natalizio al mandarino per deliziare tutta la famiglia
Appena si ottiene la densità desiderata, aggiungere la scorza di due mandarini a buccia sottile, grattata con pazienza su una grattugia manuale. Mescolare delicatamente e lasciar raffreddare.
Nel frattempo, preparare il pandoro. Si può farcirlo praticando dei piccoli fori con bacchette cinesi e riempiendo di crema con una tasca da pasticcere. I buchi possono essere chiusi con confettini al mandarino o confettini argentati, che renderanno il dessert davvero spettacolare. Altrimenti si può tagliarlo semplicemente a fette e servirlo con un ciuffo di crema al mandarino.