Spesso si tende a pensare che l’ oro (prezzo in tempo reale) parte al rialzo quando ci sono i sell-off sui mercati azionari. Spesso accade, ma non è questo l’unico motivo per cui chi vede nero sull’azionario nei prossimi mesi deve aspettarsi un rialzo dell’ oro.
Il Congresso e la Federal Reserve hanno inondato il mercato di liquidità e questo è un buon motivo per possedere oro. Pacchetti di salvataggio di queste dimensioni hanno un impatto non trascurabile. Aumentare drasticamente la massa monetaria e il livello del debito federale crea il rischio di indebolimento delle valute. Nella Grande Recessione, queste preoccupazioni hanno fatto sì che l’oro si sia apprezzato del 150% tra il 2008 e il 2011. Lo stimolo del governo quest’anno è già di gran lunga superiore alla spesa federale totale di dieci anni fa.
Altro buon motivo per comprare l’ oro: l’inflazione che verrà. Storicamente si è dimostrato che il metallo prezioso è una buona copertura contro l’inflazione. Anche se la Fed mantiene i tassi di interesse vicino allo zero per gli anni a venire, l’inflazione è ancora possibile. Quando ci sarà disponibile un vaccino e il mondo tornerà alla normalità, la domanda repressa a causa della crisi potrebbe portare a un rapido aumento dei prezzi al consumo.
I dati dimostrano che rispetto alla media storica, l’oro è significativamente sottoutilizzato dalle istituzioni. Mentre i prezzi delle azioni e delle obbligazioni sono saliti costantemente nell’ultimo decennio, il desiderio di beni non correlati è diminuito. Oggi, a causa della crisi, gli investitori possono scegliere tra obbligazioni con rendimenti bassi e azioni di società i cui guadagni futuri sono particolarmente difficili da prevedere. In questo scenario, l’oro appare un’alternativa valida. L’aumento della domanda, quindi, potrebbe far salire i prezzi.
A differenza della maggior parte degli investimenti, il prezzo dell’oro è determinato esclusivamente dalla domanda degli investitori. Non paga un dividendo. Gli utili aziendali e gli indicatori basata sui fondamentali non vanno considerati. Non è legato al ciclo economico e non ha alcuna correlazione con il mercato azionario. Tutto ciò significa che offre una vera diversificazione.
Non sappiamo come saranno il mercato azionario o l’economia globale tra un anno- Tuttavia possiamo concordare sul fatto che l’incertezza è particolarmente elevata. Questo, da solo, rende l’aggiunta di oro al portafoglio una scommessa relativamente buona.
Analisi grafica e previsionale sull’ oro
La settimana appena conclusasi potrebbe dare la spinta per la tanto attesa accelerazione rialzista. Dopo due settimane di chiusure inferiori a $1721,77, infatti, le quotazioni ha rotto gli induci e spaccato letteralmente la resistenza. Hanno, quindi, segnato la chiusura più alta inizio 2013. Questa prova di forza potrebbe spingere le quotazioni verso il II° obiettivo di prezzo in area $1964,85. La massima estensione si trova in area $2210.
Una chiusura settimanale inferiore a $1721,77 farebbe nuovamente precipitare nell’incertezza la tendenza in corso sull’ oro.

Oro: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.