Oltre alla sansevieria mettiamo in casa queste piante contro la muffa e si risolverà anche il problema della fastidiosa umidità

bambù

É molto fastidiosa e crea cattivi odori in casa. Nei casi più gravi, è visibile a occhio nudo e spesso si concentra sui tetti o dietro i mobili, provocando danni. La muffa è spesso in agguato e si ripresenta con l’arrivo dei mesi freddi. Per avere una casa salubre, occorrerebbe avere qualche accorgimento per far sì che non si crei troppa umidità. Normalmente, la condizione che la muffa predilige è costituita proprio da ambienti poco luminosi, poco arieggiati e umidi. Abbiamo già visto in questa rubrica dei semplici accorgimenti per tenere lontana la condensa dalle finestre. La muffa tende, infatti, a crearsi se l’ambiente è molto umido e se non c’è un ricambio d’aria adeguato. I rimedi per eliminare questi problemi in casa sono diversi.

Si può agire con un deumidificatore elettrico oppure, dopo aver individuato le cause della muffa, con l’intervento di un tecnico. Ma ci sono dei rimedi più semplici ed economici che vogliamo consigliare per contrastare l’umidità. I rimedi di cui parleremo sono le piante, alcune delle quali agiscono come deumidificatori naturali. Non bisogna temere se gli ambienti di casa non sono molto luminosi: in precedenza abbiamo trattato delle piante che resistono anche con poca luce.

Oltre alla sansevieria mettiamo in casa queste piante contro la muffa e si risolverà anche il problema della fastidiosa umidità.

Vediamo quali sono le migliori piante da acquistare se vogliamo contrastare l’umidità e la muffa

La Sansevieria è molto forte e resistente. È capace di trattenere l’umidità e, quindi, aiuta a tenere lontana anche la muffa. Si può posizionare negli angoli meno luminosi di casa o vicino le finestre che sono spesso soggette ad infiltrazioni.

Il Bambù è noto per crescere vigoroso e forte nei ristagni di acqua e in ambienti molto umidi. Teme la luce, per cui è perfetto per ambienti di casa poco luminosi. Quindi, se si ha un bagno senza finestra, il bambù potrà servire per assorbire l’umidità che si crea inevitabilmente dopo una doccia calda. Sarà sufficiente coltivarlo in vaso, abbondare con acqua e il problema dell’umidità sarà risolto.

Oltre alla sansevieria mettiamo in casa queste piante contro la muffa e si risolverà anche il problema della fastidiosa umidità

L’Azalea è una pianta molto elegante che permette di avere un effetto decorativo e allo stesso tempo assorbente. Infatti, non solo rende gli ambienti profumati e belli, ma ha la funzione di assorbire l’umidità, agendo come un deumidificatore del tutto naturale. Per far sì che cresca e si mantenga sana, è consigliabile portarla all’esterno di tanto in tanto, per farle prendere un po’ di sole e aria.

L’Aloe vera è un portento di effetti benefici. Tra le molteplici proprietà ha anche quella di assorbire l’umidità e mantenere gli ambienti di casa purificati e asciutti. È necessario tenere il terreno della pianta sempre umido ed evitare che si secchi troppo.