Estesa al 2020 la validità dell’Ecotassa e dell’Ecobonus per l’acquisto di auto nuove secondo quanto disposto dalla Legge di Bilancio. A partire dal 1° marzo 2019 è stato approvato un maxiemendamento alla Legge di Bilancio che prevede agevolazioni tuttora in corso di validità. L’Ecotassa già dallo scorso anno costituisce un fardello fiscale per quanti acquistano auto nuove inquinanti, cioè con elevate emissioni di Co2. Analizziamo le novità sull’Ecobonus e sull’Ecotassa auto 2020 al fine di ottimizzare l’acquisto della prossima auto. Nel testo definitivo della manovra fiscale 2019 è prevista una tassa sull’acquisto di un’auto nuova inquinante, immatricolata in Italia e alimentata a diesel o a benzina. L’Eco tassa auto inquinanti non persegue intenti punitivi, aumentando la tassazione sugli acquisti. Più semplicemente viaggia in direzione di politiche ambientali sensibili ad uno sviluppo sostenibile e alla riduzione di particelle PM10 nell’aria.
Eco tassa auto inquinanti 2020
L’Eco tassa auto inquinanti del 2020 deve essere corrisposta da chi acquista un veicolo nuovo con emissioni di Co2 elevate, quindi dannose. La tassa risulta proporzionale alla quantità di emissioni inquinanti pertanto risulterà più alta quanto più consistenti saranno le emissioni. L’imposta a carico del consumatore dovrà essere corrisposta in concomitanza all’acquisto del veicolo nuovo. L’importo minimo dell’Eco tassa ammonta a 1.100 euro, quello massimo è pari a 2.500 euro. L’Eco tassa 2020 cadrà come una scure assai pesante sulle auto di lusso e su Suv le cui emissioni di Co2 superino i 160g/Km.
Emissioni
Se le emissioni inquinanti superano i Co2 160g/Km l’imposta ammonterà a 1.100 euro. Nell’evenienza in cui le emissioni dovessero oltrepassare i 250g/Km la nuova ecotassa sarà pari a 2.500 euro. Lo ribadiamo: non si tratta di un’azione punitiva. Quanto piuttosto di una misura atta a ridurre la circolazione di auto inquinanti e a migliorare la qualità dell’aria. D’altronde, le novità sull’Ecobonus e sull’Ecotassa auto 2020 rispondono alle attuali esigenze non solo dei mercati, ma all’urgenza della tutela ambientale.
Ecobonus 2020
Il malus ecologico si converte in bonus ecologico per quegli automobilisti più inclini alla salvaguardia della salubrità dell’aria. Al momento dell’acquisto di un nuovo veicolo, riceveranno vantaggi i consumatori che accorderanno preferenza ad auto ibridi, elettriche o con alimentazione a metano. L’Ecobonus 2020 presuppone difatti l’erogazione di incentivi fino a 6.000 euro che verranno decurtati dal prezzo di acquisto direttamente dal concessionario. L’ulteriore vantaggio riservato all’automobilista virtuoso dalla Legge di Bilancio 2020 riguarda l’esenzione dal pagamento del bollo auto.
Ecobonus
Chi voglia beneficiare dell’Ecobonus non potrà tuttavia acquistare un veicolo il cui prezzo di vendita superi i 61.000 euro Iva esclusa. L’incentivo è pari a 4.000 euro a fronte dell’acquisto di veicoli elettrici o ibridi con emissioni inferiori a 20g/Km. Sale a 6.000 euro nel caso in cui si proceda con la rottamazione dell’auto usata. Se invece le emissioni inquinanti vanno dai 21g/Km ai 70 g/Km l’importo dell’incentivo corrisposto sarà di 1.500 euro o di 2.500 a seguito di rottamazione.