Nestlé promette investimenti per 150 milioni di euro in Italia nel triennio 2020-2022. Il gruppo Nestlé punta al nostro Paese sulla scorta dei dati rilevati dalle analisi di mercato condotte in collaborazione con Althesys. Lo studio ha monitorato la ricaduta diretta dell’azienda sul sistema economico italiano e il fatturato dell’intera filiera. Soltanto nel 2018, il gruppo Nestlé ha generato un valore condiviso pari allo 0,2% del PIL con un fatturato di 7,5 miliardi di euro. A ciò si aggiungano 1.481 milioni di euro, equivalenti allo 0,32% degli introiti fiscali italiani, che il gruppo Nestlé assicura assolvendo agli obblighi contributivi. Positivo anche il precipitato sulla situazione occupazionale se si considera che per ogni dipendente di Nestlé vengono assunti altri 6 addetti nei passaggi della filiera.
Si punta sull’Incredible Burger
Marco Travaglia, neopresidente e amministratore delegato per l’Italia, ha riconosciuto il ruolo di spicco giocato dalle aziende italiane. Già fra il 2017 e il 2019, la multinazionale svizzera ha investito 200 milioni di euro sul rimodernamento di 10 stabilimenti italiani. I prossimi investimenti, annuncia Travaglia, saranno destinati al lancio di nuovi prodotti e a sistemi di digitalizzazione. Alla guida del gruppo Nestlé per l’Italia da pochi mesi, Marco Travaglia ha dichiarato di voler puntare sull’Incredible Burger, un prodotto in costante ascesa. Si tratta di un hamburger vegano, un prodotto sostituto della carne e interamente composto di proteine vegetali con sapore e aspetto simili a quello tradizionale.
Nestlé a tutela dell’ambiente
Nestlé si schiera al fianco della sostenibilità e della tutela ambientale, scendendo in campo con un imponente investimento su scala mondiale. I fondi stanziati si aggirano attorno a 1,8 miliardi di euro e saranno finalizzati alla realizzazione di packaging con materiali a basso impatto ambientale. Marco Travaglia annuncia il suo impegno in prima linea affinché il nostro Paese possa aggiudicarsi una parte consistente di tali fondi. Ricorda inoltre di aver già ottenuto 250 milioni per finanziare due start-up impegnate nella ricerca di materiali innovativi per il packaging.
Potrebbe interessarti anche: Il business del melograno. Mercato in espansione