Oggi smaltire un rifiuto domestico è diventata un’attività complicata e alle volte si rischia anche la multa. Infatti se non si esegue alla lettera le norme e si sbaglia a smaltire un rifiuto, si rischiano sanzioni e anche alte. Infatti possono scattare anche multe record per chi commette questi errori nella raccolta differenziata.
Attenzione a come si smaltiscono i rifiuti
Chiunque di noi sì è trovato più di una volta nell’imbarazzo di non sapere come smaltire un rifiuto particolare. Per esempio, dove si gettano le lampadine? Gli occhiali rotti in quale sacco vanno messi? Le scarpe dove vanno gettate? A complicare di più la cosa è che ogni comune adotta le sue regole. Quindi cambiando casa si potrebbe anche sbagliare nel differenziamento del rifiuto, quando in realtà lo si era fatto giusto fino a quel momento.
Sbagliando sacco si può arrivare ad avere delle multe record. Se le regole della raccolta possono cambiare da comune a comune, non cambiano gli importi a cui possono arrivare le sanzioni. Queste sono definite dal decreto legislativo n. 152 del 2006, che fa riferimento alle normative europee in materia d’ambiente.
Ma a quanto ammontano le multe?
Multe record per chi commette questi errori nella raccolta differenziata
Le sanzioni variano d’importo a seconda della gravità. Vanno da 25 euro fino alla cifra record di 620 euro. In particolare se si sbaglia la raccolta di carta e cartone si può arrivare alla sanzione massima. C’è una sanzione tra 25 e 155 euro in caso di errore nella differenziazione, ovvero se si sbaglia sacco a gettare il rifiuto. E c’è anche una multa se si sbaglia orario. Infatti ogni comune ha un orario ben preciso all’interno del quale devono essere messi davanti la porta di casa i rifiuti. Fuori da quest’orario scatta una sanzione che può arrivare fino a 155 euro.
Le sanzioni nel conferimento del rifiuto domestico sono numerose. Per esempio scattano le multe se non si raccolgono i rifiuti sciolti nei sacchi chiusi. Se questi sono depositati fuori dagli appositi contenitori. Se si lasciano rifiuti ingombranti o pericolosi fuori dei luoghi indicati dal comune. Ma le due sanzioni più curiose sono queste. Scattano multe, che possono essere anche salate, per chi sposta i cassonetti, magari per parcheggiare. E scattano per chi viene sorpreso a rovistare nella spazzatura altrui.
Approfondimento
Chi ha preso questa una multa può contestarla fornendo queste motivazioni