Il 16 gennaio la banca di investimenti americana Morgan Stanley (NYSE:CROX) ha pubblicato i dati relativi al quarto trimestre del 2019 battendo tutte le attese degli analisti. La banca Usa ha chiuso il periodo con un utile in rialzo del 46%, sopra le stime, e ricavi in crescita del 27% e anche in questo caso meglio delle previsioni. La ragione principale di conti così eccellenti è legata all’andamento migliore delle attese delle gestioni patrimoniali e degli investimenti.
Per quanto riguarda l’intero 2019, l’utile netto è salito del 3% a 9,042 miliardi di dollari, mentre i ricavi netti sono cresciuti del 3% a 41,419 miliardi.
I punti di forza di Morgan Stanley
- I margini restituiti dall’azienda sono tra i più alti del listino di borsa. La sua attività principale permette di ottenere grandi profitti.
- Le previsioni sullo sviluppo del business degli analisti intervistati da Standard & Poor’s sono scarse. Questo è il risultato di una buona visibilità sulle attività principali o di un’accurata distribuzione dei guadagni.
- Il gruppo di solito rilascia risultati superiori alle attese
- Il patrimonio netto è uno dei più interessanti del mercato per quanto riguarda la valutazione multipla degli utili.
- Negli ultimi sette giorni, gli analisti hanno rivisto al rialzo le loro stime di EPS per l’azienda.
- Gli analisti hanno un’opinione positiva su questo titolo. Il consenso medio raccomanda una sovraponderazione o l’acquisto del titolo.
I punti di debolezza di Morgan Stanley
- Come stimato dagli analisti, questo gruppo è tra le aziende con le più basse prospettive di crescita.
Analisi grafica e previsionale
Sul titolo azionario, time frame mensile, è in corso una proiezione rialzista diretta verso il I° obiettivo di prezzo in area $72,981. Chiusure mensili sopra questo livello aprirebbero le porte al raggiungimento del II° obiettivo di prezzo in area $110,329 che dai livelli attuali vorrebbe dire un guadagno del 50% circa. La massima estensione del rialzo in corso si trova in area $148. Da notare che qualora si dovesse raggiungere questo livello vorrebbe dire fare una performance del 160% e andare a segnare i nuovi massimi storici del titolo.
I ribassisti potrebbero invertire la tendenza solo con chiusure mensili inferiori a $49,978.

Morgan Stanley: proiezione rialzista in corso sul time frame mensile. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.