Il 2020 si prospetta ricco di spunti e idee di investimento. Queste le previsioni sull’azionario? Cosa faranno i mercati?
Le previsioni sull’azionario di Morgan Stanley
Secondo quanto affermato da Michael Wilson di Morgan Stanley ci sono molte variabili all’orizzonte che impediscono di fare previsioni certe sull’azionario. La prima fra tutte è l’incognita rappresentata dai negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina. Ma anche lo stato dell’economia che, ancora tra le migliori al mondo, invia comunque segnali altalenanti di rallentamento.
Cosa consigliano gli analisti per il 2020
Per l’analista di Morgan Stanley, le previsioni sulle azioni potrebbero vedere titoli in rialzo a fine anno. A dare una mano saranno le politiche delle banche centrali, compresa la Federal Reserve. Ma la situazione dovrebbe trovare una svolta ad aprile quando questa liquidità potrebbe diminuire. Da quel momento in poi, l’attenzione si sposterà inevitabilmente sui fondamentali. E in questo caso potrebbe aumentare l’incertezza. Infatti a differenza di quanto molti credono, in questo ramo “l’incertezza è più elevata del normale”.
Strategie di investimento
Nelle previsioni sull’azionario di Morgan Stanley le strategie di investimento suggeriscono di mantenersi sottopeso in titoli azionari statunitensi e preferire invece azioni value invece di quelle growth. Inoltre la banca di investimenti si trova in sovrappeso su azioni giapponesi e sui mercati emergenti. Ad ogni modo si tratta di previsioni sull’azionario che restano comunque aleatorie dal momento che, come detto, le incognite presenti sul mercato potrebbero portare a risultati differenti da quelli sperati. Un esempio, tra quelli citati, riguarda, appunto, la questione dei dazi. Come infatti sottolinea Wilson “Potremmo vedere una crescita sorprendente al rialzo o al ribasso, a seconda di una serie di risultati incerti su scambi e tassi”.
Previsioni sull’azionario per il 2020
Quali, allora, le possibili previsioni sull’azionario statisticamente più probabili? Stando a quanto detto, il mercato vacillerà tra un risultato prociclico e uno difensivo. Un’evoluzione che si dipanerà man mano che i dati macroeconomici saranno resi pubblici. Ma soprattutto man mano che le tensioni commerciali si allenteranno. Se si allenteranno. Non solo, ma non bisogna dimenticare che, almeno per l’economia Usa, il 2020 sarà anno di elezioni politiche. E anche questo elemento potrebbe avere una conseguenza sulle strategie di investimento.
Previsioni sull’S&P 500 per il prossimo anno
Conseguenza che si potrebbe avvertire sul portafoglio già da adesso. Infatti i mercati avvertono quotazioni e livelli un pochino tesi. Le previsioni sull’S&P 500 per il prossimo anno secondo Morgan Stanley parlano di un S&P 500 a 3mila punti ovvero -4% rispetto ad oggi.
Approfondimento
La view di Proiezionidiborsa sui mercati