Lo stato di pandemia confina milioni di persone dentro casa. In questi giorni l’utilizzo della connessione Wi-Fi domestica sta registrando una forte impennata. Come migliorarla quando non funziona bene? Esistono delle regole per fare in modo che la connessione non funziona? La risposta è affermativa. Per migliorare la connessione Wi-Fi da casa, basta seguire 5 semplici regole.
Le 5 regole da seguire per migliorare la connessione Wi-Fi da casa
Milioni di lavoratori, docenti e studenti di ogni grado si ritrovano in questi giorni ad affrontare lo smart working e lo smart studying. Operazione non molto semplice dal momento che si giunge quasi del tutto impreparati a queste nuove dimensioni operative e interattive. Le aziende, le università e le scuole stanno facendo leva sulle più disparate piattaforme per dare continuità al lavoro e alla didattica. Tuttavia, salvo alcuni problemi tecnici, quella che potrebbe disturbare la buona riuscita dell’operato di ciascuno è proprio la connessione internet. Come migliorare la connessione Wi-Fi da casa dunque? Usando alcuni accorgimenti, si potrà notare sin da subito quanto si innalzi il livello di trasmissione dell’informazione. Non ci saranno più video conferenze che si sentono “a tratti” o presentazioni che ad un dato momento si interrompono. Seguendo le 5 regole per migliorare la connessione Wi-Fi da casa, la reclusione forzata potrebbe diventare meno stressante per molti.
I consigli da seguire
- Tenere il lontano da altri apparecchi elettronici: quando si posiziona il router, bisogna prestare particolare attenzione a che le sue prestazioni non siano inficiate da altri apparecchi. Stereo, accessori Bluetooth, telefoni cordless vanno tenuti il più lontano possibile.
- tenere il router ad almeno 1 metro di altezza dal pavimento: il router posto troppo in basso potrebbe non garantire un segnale veloce ed efficace, pertanto conviene posizionarlo su un ripiano alto;
- assicurarsi che non vi siano applicazioni che consumano più banda: in questo caso, bisogna fare in modo di ottimizzare le energie e non avere una dispersione. Ci sono applicazioni che rallentano la trasmissione dei dati proprio perché consumano più banda. Se, ad esempio, qualcuno in casa sta guardano film in streaming mentre siete al lavoro sul Pc, questo potrebbe essere la causa del rallentamento. Pertanto, sarà bene non distribuire la connessione su troppi apparecchi;
- collegare il router alla presa principale del telefono: questo significa che è preferibile non ricorrere all’uso di prolunghe che potrebbero rendere più scarsa la qualità del segnale;
- utilizzare la rete Wi-Fi o la rete fissa per le chiamate: quest’ultimo suggerimento, più che migliorare la connessione mira a migliorare la qualità delle chiamate. In questi giorni di isolamento, gli operatori telefonici stanno registrando un importante aumento del traffico dati mobile. Per tale ragione, usare la rete Wi-Fi o fissa per le chiamate potrebbe migliorarne la qualità. Se avrete saputo migliorare la connessione Wi-Fi da casa con le regole suddette, l’ottima qualità delle chiamate sarà una logica conseguenza.
Queste le regole per migliorare la connessione Wi-Fi da casa e poter lavorare con maggiore serenità.
Approfondimento