Mediaset – Vivendi matrimonio vicino: titoli da comprare?

Mediaset

Accordo tra Mediaset  (MIL:MS)– Vivendi (EURONEXT:VIV) in dirittura di arrivo.

Venerdì 29 novembre è la data che il tribunale di Milano ha fissato per l’incontro del contenzioso tra le due aziende di comunicazione.

Pier Silvio Berlusconi è soddisfatto di come la trattativa e la bozza di intesa sia a buon punto, e si dichiara ottimista per la buona riuscita del “matrimonio”.

Mediaset – Vivendi: le novità dell’accordo

L’accordo di base che ha sancito l’inizio del contenzioso tra i due Gruppi era la quotazione del prezzo di vendita del 20% delle azioni detenute da Vivendi in Mediaset.

Mediaset valutava l’offerta a 2,77 € ad azione ma Vivendi non era dello stesso avviso.

Infatti, la prima quotazione del Gruppo francese è molto più alta: 3,25€ per azione, rivista poi al ribasso a 3,1€ ad azione.

Le ultime indiscrezioni segnalano come Mediaset voglia aumentare l’offerta a 3€ per azione l’acquisto della quota di Vivendi, che potrebbe essere alla fine soddisfacente.

Se venisse accettata, l’azienda del biscione  ritirerà le accuse mettendo fine alla battaglia legale, rinunciando alla richiesta di risarcimento danni di 3 mld di €.

Questo potrebbe giovare ad entrambi e da considerarli titoli da comprare.

Piano di trading e strategia di investimento

Per quanto riguarda il Gruppo italiano lungo l’intero anno 2019 il prezzo, attualmente a quota 2,765€, è rimasto vicino ai minimi annuali (2,526€).
Considerando che la zona 2,50€/2,65€ è un’area di inversione rialzista, possiamo operare al rialzo alla chiusura superiore a 2,820€ settimanale con stop a 2,480€.

Ponendo 1 obiettivo di breve (1/2 mesi) e 2 di medio/lungo termine (12/24 mesi):
a) Obiettivo 1 a 3,045€ (massimi anno 2019)
b) Obiettivo 2 a 3,450€ (massimi anno 2018, per metà 2020)
c) Obiettivo 3 a 4,70€/4,80€ (massimi anno 2015/2017, per il 2021)

Per Vivendi la strategia è leggermente diversa:
Con il gruppo francese possiamo optare per un investimento di medio/lungo termine con possibilità di tenerla in portafoglio.
Se il prezzo in settimana chiude superiore a 26,70€, con stop a 23,30 possiamo iniziare ad operare al rialzo con 2 obiettivi:
a) Obiettivo 1 a 30,90€ (massimi del 2007, per fine 2020/inizio 2021)
b) Obiettivo 2 a 45€ ma possibilità di tenerlo in portafoglio

Entrambe le società si confermano quindi, dei titoli da comprare e potenzialmente un investimento con ottime prospettive di guadagno.